Viso dei bambini: cosa si eredita da mamma e papà?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/06/2017 Aggiornato il 14/06/2017

Dalla punta del naso agli zigomi, ecco le parti del viso dei bambini che più spesso si ereditano dai genitori

Viso dei bambini: cosa si eredita da mamma e papà?

Quali sono le parti del viso dei bambini che si ereditano dai genitori? I tratti che più di tutti si tramandano di padre in figlio sono la fossetta sottonasale (o prolabio), ovvero la zona sopra le labbra, la zona sotto il labbro inferiore, la punta del naso, gli zigomi e l’angolo interno degli occhi. Lo rivela uno studio condotto al King’s College di Londra (Gran Bretagna), che ha esaminato modelli tridimensionali dei volti di quasi 1.000 gemelle identiche. La ricerca ha coinvolto sia gemelli omozigoti, con il Dna identico al 100%, sia eterozigoti, cioè con Dna identico per il 50%, come due fratelli non gemelli.

Due gocce d’acqua? Non sempre

Tante volte di un bambino si dice che è la “copia perfetta” di papà o mamma. In realtà non tutta la fisionomia del viso dei bambini è modellata strettamente dal Dna, ma solo alcuni tratti specifici. Anche i gemelli identici hanno delle differenze sul viso, anche se difficilmente percepibili, proprio perché sono dominanti i tratti ereditari, uguali per i due gemelli.

I geni responsabili

Per rispondere alla domanda su quali siano le parti del viso dei bambini che si ereditano dai genitori, gli scienziati inglesi si sono avvalsi di un particolare software per tracciare delle “mappe dell’ereditarietà” dei vari tratti del volto. Hanno così identificato le parti più fortemente stabilite dai geni e quindi che si tramandano di padre in figlio, individuando anche i geni responsabili di modellare quei tratti. È emerso quindi che tratti specifici del volto quali la fossetta sottonasale, la zona sotto il labbro inferiore, la punta del naso, gli zigomi e l’angolo interno degli occhi sono trasferiti dai genitori ai figli mediante i geni. Gli autori hanno così risposto al quesito su quali sono le parti del viso dei bambini che si ereditano dai genitori.

Differenze anche tra gemelli

Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto da Giovanni Montana, professore di biostatistica e bioinformatica al King’s College di Londra, mostra che le somiglianze percepite tra un figlio e un genitore non sono soggettive, ma scientificamente dimostrabili. Questi risultati non sono una semplice curiosità. Le mappe possono essere utili per studiare i geni che danno forma al viso ed eventuali anomalie del viso legate a difetti genetici. Non è tutto: lo studio spiega che anche i gemelli identici possono variare molto in quanto a caratteristiche del viso ma, poiché le aree chiave sono controllate dai geni, noi li percepiamo come identici. 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I gemelli omozigoti hanno lo stesso patrimonio genetico a differenza di quelli eterozigoti che possono anche avere sesso diverso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti