Vitamina D e Omega-3 rallentano il diabete di tipo uno nei bambini

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 11/10/2019 Aggiornato il 11/10/2019

Secondo un recente studio, all’origine del diabete di tipo uno nei bambini predisposti, ci sarebbe un deficit di vitamina D e Omega-3. Come porvi rimedio

Vitamina D e Omega-3 rallentano il diabete di tipo uno nei bambini

La vitamina D e gli Omega-3 possono rallentare o arrestare la progressione del diabete di tipo uno nei bambini. Sono i primi risultati di uno studio preliminare internazionale del Diabetes Research Institute e Cell Transplant Center dell’Università di Miami pubblicati su CellR4. Lo studio  comprende 103 partecipanti da 15 Paesi con una predisposizione al diabete per la presenza di alcuni anticorpi sentinella, a cui però non è stata diagnosticata la malattia, ma si dovrebbe arrivare ad almeno 400 partecipanti entro la fine del 2022.

Malattia in aumento nei bambini

Si stima che in Italia vivano almeno 16.000 bambini affetti da diabete di tipo uno e che ogni anno circa 1.500 presentino l’esordio della malattia. Il diabete di tipo uno è una patologia metabolica cronica autoimmune nella quale il pancreas non è più in grado di produrre insulina. L’incidenza di questa patologia è in aumento in tutto il mondo e oggi il diabete rappresenta la più frequente malattia endocrina dell’età pediatrica.

Dosaggi sbilanciati

L’esordio del diabete di tipo uno nei bambini si accompagna quasi sempre con livelli bassi di vitamina D nel sangue e un rapporto tra Omega-6 e Omega-3 sbilanciato, spiegano gli autori dello studio. Secondo un test che valuta lo stato infiammatorio silente del soggetto, se il livello di Omega-6 è troppo alto rispetto agli Omega-3, la situazione infiammatoria peggiora e quando l’alimentazione è ricca di zuccheri raffinati e povera di polifenoli, il diabete esplode.

Prevenire le carenze

Da questo e altri studi sta emergendo che il diabete di tipo uno nei bambini potrebbe essere una condizione predisponente legata in parte alla carenza di vitamina D e Omega-3. Un’integrazione di questi nell’alimentazione potrebbe essere un’azione preventiva in grado di rallentare o arrestare la progressione della malattia. Una volta diagnosticata la malattia, la terapia si basa sulla somministrazione di insulina integrata in una programma nutrizionale e di attività fisica individualizzata.

 
 
 

Da sapere!

La causa del diabete di tipo uno non è ancora nota. Esistono ipotesi su cause genetiche, a causa della tendenza all’ereditarietà, e ambientali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti