Vitamina D: sì ma senza eccessi

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 14/09/2018 Aggiornato il 14/09/2018

Divulgate le nuove Linee guida per non esagerare con la vitamina D. L’imperativo è dunque di non prendere le integrazioni a casaccio

Vitamina D: sì ma senza eccessi

È la grande alleata della salute delle ossa ed è prodotta dalla pelle su stimolazione dei raggi del sole: la sua carenza favorisce la comparsa di osteoporosi e, in generale, è dannosa per l’organismo, in quanto può addirittura favorire la comparsa di alcuni tipi di tumore e del diabete mellito. Anche un suo eccesso, tuttavia, può risultare tossico. Proprio per evitare squilibri in un senso o nell’altro gli specialisti dell’Ame, Associazione medici endocrinologi, hanno messo a punto un documento, pubblicato sulla rivista scientifica Nutriens in cui indicano quando è realmente necessario ricorrere all’integrazione di vitamina D.     

No a screening di massa

Il professor Vincenzo Toscano, presidente della Ame, riassume le nuove Linee guida relative alla vitamina D in due punti:

  1.  non è necessario fare lo screening per individuare i livelli della vitamina D nel sangue di tutta la popolazione
  2. l’integrazione va prescritta solo alle persone a rischio di osteoporosi. Tra queste: le donne dopo la menopausa, specialmente se predisposte a sviluppare la malattia delle ossa che, nei casi più gravi, espone a fratture spontanee.

Una questione di misura

Per conoscere i livelli di vitamina D nell’organismo basta un semplice esame del sangue: spetta comunque  al ginecologo, all’endocrinologo oppure al medico di famiglia individuare quelle per le quali è necessario. Secondo le indicazioni degli endocrinologi italiani, gli adulti sani e non a rischio che hanno un valore al di sopra di 20 ng per millilitro di sangue non hanno bisogno dell’integrazione. La vitamina D va, invece, assunta da chi ha buone probabilità di sviluppare il problema e, allo stesso tempo, ha un valore inferiore a 30 ng per millilitri di sangue. Va da sé che spetta comunque allo specialista curante decidere caso per caso, anche in base alla storia familiare della persona e al suo stile di vita.

Dieta e sole

Una dieta varia, bilanciata, ragionevolmente calorica unita all’esposizione al sole (con le dovute precauzioni, nelle ore in cui non si rischiano scottature!) è più che sufficiente, almeno per gli adulti sani, per consentire all’organismo di sintetizzare  una quantità di vitamina D sufficiente al fabbisogno. Per quanto riguarda le fonti alimentari, pochi sono gli alimenti che la contengono: tra questi il l’olio di fegato di merluzzo, il germe di grano, il salmone, lo sgombro, il tuorlo d’uovo.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’uso di saponi troppo aggressivi può interferire sulla sintesi della vitamina D, che avviene a livello della pelle.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti