VITAMINA D: un’alleata per il sistema immunitario dei bambini

Contenuto sponsorizzato

La vitamina D svolge anche un ruolo importante nella regolazione dei processi di mineralizzazione ossea.

bambini a scuola

Finite le vacanze, quasi finita l’estate, è tempo di ritornare alle attività scolastiche per milioni di bambini italiani. Ed è utile pensare a come proporre ai nostri figli un alleato prezioso per la loro salute e crescita, il colecalciferolo (vitamina D3), che può essere introdotto nell’organismo solo in minima parte con l’alimentazione.

È infatti la pelle a produrre questa sostanza, sotto l’attivazione dei raggi solari, la principale fonte di vitamina D3.  Soprattutto in vista dell’autunno, quando l’esposizione al sole diminuisce progressivamente, può essere importante l’integrazione con vitamina D3.

Sistema immunitario

Ma perché è così importante la vitamina D? In questo periodo dell’anno spicca il suo ruolo fisiologico sul sistema immunitario: diversi studi scientifici ormai da anni confermano che il colecalciferolo è in grado di sostenere le difese naturali dell’organismo, che può così svolgere in modo ottimale le sue funzioni di difesa contro gli agenti esterni.

Crescita e sviluppo osseo

La vitamina D svolge anche un ruolo importante nella regolazione dei processi di mineralizzazione ossea, promuovendo l’assorbimento di calcio e fosforo a livello intestinale. L’apparato muscolo-scheletrico è costituito da ossa e muscoli. Questi ultimi rappresentano il principale stimolo meccanico per la crescita e lo sviluppo del tessuto osseo, infatti ne influenzano la forza e la resistenza e promuovono i processi di acquisizione della massa ossea. Incoraggiare l’esercizio fisico possibilmente all’aperto favorisce l’esposizione alla luce solare e permette al bambino il mantenimento di uno stato vitaminico D adeguato.

Caramelle buone e utili

D3Base Junior è un integratore alimentare fonte di vitamina D3 studiato appositamente per i bambini dai quattro anni in su perché in forma di caramelle gommose, nei gusti arancia e frutti di bosco ed è senza glutine, senza lattosio e senza zuccheri.

Caramelle D3  Base Junior

Leggere attentamente le avvertenze

D3Base Junior è indicato nei casi in cui la dieta e l’esposizione solare non siano sufficienti ad assicurare il fabbisogno di vitamina D.

bambini sotto la pioggia

La quantità di vitamina D3 contenuta in ciascuna caramella (600 U.I.) equivale a quanto raccomandato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) su base giornaliera. La vitamina D contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, alla normale crescita e allo sviluppo osseo dei bambini.

Scopri di più su www.d3basejunior.it

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti