Vittime di bullismo: ecco l’identikit

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2018 Aggiornato il 23/09/2024

Alcuni tratti comuni nel carattere delle vittime di bullismo, come insicurezza, paura e vulnerabilità. Con il bullismo, poi, questi elementi si consolidano e diventano più profondi. Conoscerli può aiutare i genitori.

Vittime di bullismo: ecco l’identikit

Anche se non è sempre così, spesso le giovani vittime di bullismo si assomigliano tra loro. Ciò che le accomuna è la mancanza di reazione o passività di fronte ad atti pesanti di bullismo, spesso a scuola, senza che genitori. insegnanti e amici ne sappiano qualcosa. Sono fragili, ma non solo. Individuare i bulli è semplice, ma è possibile tracciare un profilo delle potenziali vittime di bullismo?

Elementi di masochismo

Secondo il professor Massimo Di Giannantonio, docente di Psichiatria presso il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Chieti, “il profilo di personalità di un ragazzo vittima potenziale di bullismo è sicuramente quello di una fragilità, vulnerabilità e insicurezza che si porta dietro le stimmate della configurazione di un carattere passivo con elementi di masochismo. Le violenze, i soprusi e i traumi ai quali il giovane è esposto non fanno che peggiorare una situazione di partenza: attraverso i traumi, infatti, la vulnerabilità potenziale di un ragazzo può sfociare in una psicopatologia”. Il vero problema, secondo l’esperto, non è solo l’incapacità di chiedere soccorso, ma anche la paura che scaturisce dalle minacce e dalle persecuzioni, innescando così un circolo vizioso”.

L’isolamento sociale, primo campanello d’allarme

Il primo indizio, tra tutti i segnali che dovrebbero far riflettere i genitori e gli insegnanti, è l’isolamento sociale. Come sottolinea lo psichiatra Di Giannantonio, di solito le vittime di bullismo sono ai margini delle attività socializzanti della scuola, al di fuori dei circuiti delle feste e senza lo stimolo verso qualche sport o passione.

Quali sono quindi le caratteristiche distintive di una vittima-tipo di bulli?

  • disagio
  • isolamento
  • imbarazzo
  • stato depressivo
  • disordini alimentari.

Le prime tre sono caratteristiche tipiche delle cosiddette psicopatologie evitanti, alle quali si aggiungono altri segni distintivi.

Chi sono le vittime di bullismo?

Secondo i dati di un’indagine Istat del 2023 sul bullismo, ne sono vittime una percentuale significativa di minori (maschi e femmine) pari al 19,8%. Una percentuale significativa che dichiara di aver subito azioni tipiche di bullismo almeno una o più volte al mese.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti