È vero che i bambini che conoscono più parole vanno meglio a scuola?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 11/10/2022 Aggiornato il 12/09/2024

Una ricerca ha dimostrato che i bambini in età prescolare con un vocabolario ampio avranno più chance a scuola. Ecco perché è importante stimolare il loro linguaggio

Insegnante con bambini a scuola

Quante più parole i bambini conoscono in età prescolare, meglio andranno a scuola. È questa la conclusione di una ricerca della Ohio State University, pubblicata su Early Education and Development, che sottolinea ancora una volta il ruolo strategico del dialogo e della lettura  nello sviluppo dei piccoli.

Perché il linguaggio è importante?

Il numero di parole che il bambino produce è uno degli indicatori più importanti per valutare lo sviluppo del linguaggio. A 18 mesi il bambino dovrebbe produrre almeno 15 parole e a 24 mesi almeno 50 parole. Attenzione però che spesso i genitori tendono a considerare “parole” solo quelle prodotte in modo corretto, ma in realtà bisogna considerare come parole qualsiasi produzione verbale che il bambino emetta in modo stabile e spontaneo (non su ripetizione) e che utilizzi in modo funzionale, cioè attribuendole un significato ben preciso.

Perché è utile che i bambini sappiano molte parole?

I bambini in età prescolare con un vocabolario più ampio, oltre che con buona capacità di attenzione, ottengono risultati migliori in classe. Lo ha rilevato una ricerca della Ohio State University, pubblicata su Early Education and Development.

Lo studio ha analizzato 900 bambini di quattro anni provenienti da otto stati degli Stati Uniti, evidenziando come la capacità di un bimbo di interagire con insegnanti e coetanei sia influenzata dalla gamma di parole che conosce. I risultati mostrano anche che è più probabile che i bambini piccoli vengano coinvolti nei compiti in classe se hanno imparato a regolare comportamenti inappropriati e ridurre i momenti di distrazione. Per quanto riguarda il vocabolario ai bimbi è stato chiesto di nominare degli oggetti rappresentati in alcune immagini. I risultati hanno mostrato che i bambini con competenze lessicali più forti all’inizio dell’anno prescolare hanno mostrato un coinvolgimento positivo sia con i loro insegnanti che con i loro coetanei

 

 
 
 

In sintesi

Come aiutare i bambini a sviluppare il linguaggio?

Il modo più efficace perché i bambini apprendano molte parole è farlo giocando. Durante qualsiasi momento di gioco è importante dare enfasi al linguaggio usando toni di voce diversi e una mimica variabile. Importante introdurre sempre parole nuove: fino a quattro anni è bene usare frasi semplici che possono diventare più complesse dai cinque anni in su.

Serve leggere per ampliare il vocabolario del bambino?

Sicuramente. Attraverso la lettura il bambino ha la possibilità non solo di conoscere nuovi mondi e nuove storie ma anche nuove parole. Leggere inoltre stimola l’immaginazione e la curiosità e ha un impatto positivo sulla crescita.

 

Fonti / Bibliografia

  • Il Linguaggio - SIPPSLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO DEL BAMBINO   Vediamo in seguito le principali tappe di apprendimento del linguaggio dal primo mese di vita ai tre anni. 1-2 mesi di vita: Il […]
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti