Vomito a getto: è sempre rigurgito?

Dottor Paolo Pantanella A cura di Paolo Pantanella - Dottore specialista in Gastroenterologia Pubblicato il 19/10/2017 Aggiornato il 01/08/2018

Il rigurgito è considerato e definito tale sia se il latte "restituito" è pastoso sia se è ancora liquido.

Una domanda di: mamma di Lorenzo
Caro dottore,
ma cosa vuol dire che il mio bambino soffre di reflusso gastrico non patologico (così mi ha detto il mio pediatra)? Quando è patologico? E quello del mio bambino cosa sarebbe? Lui ha 4 mesi e dopo la poppata (lo allatto io) immancabilmente butta fuori un getto di latte abbastanza abbondante. Anche questo è rigurgito oppure è rigurgito solo il latte che viene vomitato già un po’ digerito, che appare grumoso? Per capire meglio il rigurgito è il sintomo del reflusso o sono due cose diverse?
Grazie moltissimo,

Paolo Pantanella
Paolo Pantanella

Cara mamma di Lorenzo,
vuol dire che il suo pediatra ritiene che anche se il bambino rigurgita spesso si è in presenza di una situazione “fisiologica”. Significa che non presenza caratteristiche patologiche, ovvero che segnalano l’esistenza di un problema come scarso peso, pianto inconsolabile (legato a dolore), tosse continua. Il rigurgito è considerato e definito tale con qualsiasi tipo di emissione di latte, sia digerito che non. Un certo numero di rigurgiti è normale, un frequentissimo ripetersi di rigurgiti fanno parte del quadro di un reflusso patologico, specialmente se si associano a un significativo rallentamento della crescita e a segnali di malessere del bambino (abbattimento, pianto, irrequietezza, sonno disturbato e così via). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti