Zaino scuola: come evitare dolori alla schiena

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/10/2021 Aggiornato il 12/09/2024

Per evitare danni sono due gli accorgimenti fondamentali riguardo l’uso dello zaino scuola: un carico adeguato e indossarlo in modo corretto.

Zaino scuola: come evitare dolori alla schiena

In Italia circa il 10% dei bambini sotto i 12 anni soffre di mal di schiena, percentuale che arriva al 50% con l’aumentare dell’età. La maggior parte dei bambini trasporta zaini troppo pesanti rispetto al proprio peso corporeo e sono molti a non indossarlo correttamente. Uno zaino non adatto, infatti, può comportare dolorose contratture muscolari e l’assunzione di posizioni scorrette. Non è vero, invece, che uno zaino troppo pesante possa portare a scoliosi, che è dovuta a cause genetiche. Ecco le regole da seguire per portare lo zaino a scuola.

Ridurre lo sforzo

Quando si trasporta lo zaino per andare a scuola, è importante indossare sempre entrambi gli spallacci per distribuire il peso sulla schiena, ma non è questa l’unica regola da seguire. Per prevenire sforzi eccessivi, infatti, bisogna regolare gli spallacci in modo tale che la parte inferiore dello zaino non arrivi a più di 10 cm al di sotto della vita ed è meglio evitare di tenere lo zaino in spalla per più di 30 minuti al giorno e far riposare la schiena appena possibile.

Anche la distribuzione degli oggetti all’interno è molto importante: deve seguire una gerarchia di peso dallo schienale verso l’esterno dello zaino. Si consiglia anche di non aprire le cerniere che permettono l’ampliamento dello zaino, in quanto è meglio distribuire il peso in altezza e larghezza e non in profondità.

Scegliere il modello giusto

Innanzitutto bisogna scegliere un modello di zaino per la scuola adeguato alle esigenze dello studente: lo zaino deve essere ergonomico, con spallacci ampi, imbottiti e regolabili, schienale imbottito, cintura in vita per distribuire il peso e scaricarlo sulla zona del bacino. Indossare sempre entrambi gli spallacci. Posizionare gli oggetti maggiormente pesanti nella parte a contatto con la schiena. Meglio non correre né fare sforzi quando si sta indossando lo zaino. Quando si sta in piedi fermi, per esempio sull’autobus o mentre si aspetta alla fermata, togliere lo zaino dalle spalle.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I trolley non sono meglio degli zaini. Secondo gli esperti, infatti, il trolley costringe il bambino ad assumere una postura scorretta mentre cammina, sbilanciata dal lato del trolley e non rende possibile il pendolamento di un arto. In pratica fa camminare con la schiena inclinata da un lato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti