Agrumi, pollo e uova favoriscono il concepimento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/04/2015 Aggiornato il 02/04/2015

Ecco che cosa mangiare in ogni fase del ciclo mestruale, per aumentare le probabilità di concepimento. E anche il desiderio sessuale…

Agrumi, pollo e uova favoriscono il concepimento

La dieta che favorisce il concepimento comprende agrumi, pollo e uova. Ad affermarlo, un’esperta di fertilità, Zita West, che ha dedicato un intero libro, intitolato “Eat yourself pregnant”, al tema nutrizione e concepimento.

Il cibo giusto fase per fase

Durante l’ovulazione, sostiene l’esperta, è bene fare il pieno di alimenti che migliorano la qualità degli ovociti, come quelli ricchi di vitamina B7: fagioli, riso, lenticchie, melone, agrumi, noci. Nella prima fase del ciclo mestruale sono consigliati invece cibi con elevate quantità di ferro, vitamina C e vitamina B. Si tratta principalmente di: cereali integrali, agnello, manzo, pollo, crostacei, uova, latticini, verdure a foglia verde, agrumi, frutti di bosco, kiwi. Nella seconda fase bisogna aggiungere alimenti ricchi di capsaicina (contenuta nel peperoncino), isoflavoni e L – arginina (tofu e anguria) che favoriscono la produzione di ossido nitrico, una sostanza essenziale per dilatare i vasi sanguigni negli organi genitali. La dieta che favorisce il concepimento prevede, nella terza fase del ciclo mestruale, l’introduzione del betacarotene, fonte di antiossidanti, contenuto in zucca, carote, cavoli, spinaci, patate e senape. Infine, nella fase finale del ciclo mensile è bene consumare cibi che mantengano regolare il livello di zuccheri nel sangue.

Afrodisiaci naturali

L’esistenza di cibi che possono influenzare le possibilità di concepimento è stata confermata di recente anche a un congresso della Società italiana di urologia. Gli specialisti hanno chiarito che non solo alcune pietanze possono aumentare i livelli di fertilità maschile e femminile, ma influiscono anche sul desiderio sessuale e sulle performance intime, sia per via dei nutrienti che contengono, sia per le allusioni mentali che possono suscitare. Ne parla anche Zita West nel suo volume sulla dieta che favorisce il concepimento, in cui vengono dati preziosi suggerimenti per mantenere vivo il desiderio sessuale: pollo, carne rossa magra e tacchino, merluzzo, luccio, crostacei, tonno, uova, latticini, avocado, banane e avena mantengono livelli adeguati di dopamina, che favoriscono la motivazione e la positività. Per incentivare la secrezione di serotonina, l’ormone del buonumore, invece, sono adatti gli alimenti ricchi di una sostanza chiamata triptofano, come agnello, tacchino, merluzzo, salmone, sardine, tonno, asparagi, patate e yogurt. Il cioccolato infine contiene in abbondanza la feniletilammina, neurotrasmettitore che gioca un ruolo essenziale nell’innamoramento.

 

 

 

da sapere!

Attenzione all’alcol. Il consumo moderato sembra avere effetti positivi sulla sessualità. L’abuso invece interferisce con il funzionamento delle ghiandole che regolano la produzione degli ormoni sessuali e può compromettere la fertilità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti