Alcol al concepimento: i figli rischiano l’obesità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/12/2017 Aggiornato il 17/07/2018

Astenersi dall’abuso di alcol non solo in gravidanza, ma anche nella fase del concepimento, è fondamentale per tutelare la salute del bebè

Alcol al concepimento: i figli rischiano l’obesità

Bere alcol al concepimento comporta dei rischi per il bebè: la scienza lo ribadisce da tempo. Ora da un nuovo studio dell’università del Queensland (Australia) emerge un effetto dannoso del consumo di alcol da parte della futura mamma sul peso del nascituro. Lo studio australiano, condotto su ratti, suggerisce che bere può essere rischioso non solo in gravidanza, ma anche prima, quando si è nella fase di ricerca di un bambino. Secondo la ricerca, le donne che bevono 4 bicchieri di vino al giorno poco prima e dopo la fecondazione hanno una maggiore probabilità di mettere al mondo un figlio maschio a più alto rischio di obesità.

Più a rischio i maschi

L’esposizione all’ alcol al concepimento, infatti, causa una preferenza sostenuta per il cibo grasso nella prole maschile (ma non sembra non avere lo stesso effetto sulle femmine). Somministrando alle cavie una dose equivalente a 4 bicchieri di vino al giorno durante la fase dell’accoppiamento, è emerso che il percorso di ricompensa nel cervello risulta alterato dall’esposizione all’alcol, che eserciterebbe un effetto sulla placenta prima del parto, causando scelte differenti di dieta nella prole. Lo studio indica inoltre che la prole sia maschile sia femminile, se esposta all’ alcol al concepimento, ha un più alto rischio di fegato grasso.

Troppe donne continuano a bere

Secondo uno studio della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), 6 donne su 10 sono a conoscenza dei rischi che corre il feto se si assume alcol durante la gravidanza. Ciò nonostante il 33% delle future madri durante la gestazione non smette di bere. Anche se ancora non sono stati ancora condotti studi sull’essere umano che dimostrino l’effetto del consumo di alcol sull’insorgenza di obesità del bambino, gli esperti ribadiscono che bere alcol al concepimento comporta dei rischi per il bebè: l’abuso di alcol incide negativamente sulla fertilità; interferendo con il funzionamento delle ghiandole che regolano la produzione degli ormoni sessuali.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

A partire dal concepimento, i primi mille giorni di vita sono importantissimi per la salute futura: bere alcol può portare a patologie molto pericolose, come la sindrome fetale alcolica o a disturbi dello sviluppo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti