Alcol, problemi per il bebè anche se a bere è il futuro papà?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/07/2015 Aggiornato il 09/07/2015

Se l’uomo beve alcol prima di concepire un bambino, la salute del feto e del bebè potrebbe risentirne. Ecco in che modo

Alcol, problemi per il bebè anche se a bere è il futuro papà?

Che il consumo di alcol durante la gravidanza costituisca un pericolo per la salute del feto e del bebè è una cosa ormai risaputa da tempo. Pochi, invece, sanno che anche bere alcolici prima della gravidanza può essere rischioso anche se a farlo è il papà. La conferma arriva da un recente studio condotto da un team di ricercatori italiani, dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) e dal Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio, pubblicato sulla rivista Addiction Biology.

La ricerca in laboratorio

La ricerca è stata effettuata in laboratorio, su un gruppo di topi maschi bianchi. Per prima cosa, gli autori hanno somministrato agli animali una quantità di alcol corrispondente a un consumo cronico pluriennale in un uomo adulto. Successivamente, hanno fatto accoppiare i topi con delle femmine che non avevano assunto alcol. Infine, hanno seguito le gravidanze, monitorando lo stato di salute dei feti e dei topolini una volta nati. Lo scopo era capire se il consumo di bevande alcoliche prima del concepimento possa avere effetti sulla prole.

L’alcol altera il sistema nervoso

Dall’analisi dei risultati, è emerso che, in effetti, il consumo di alcol da parte del maschio prima della gravidanza può riflettersi in maniera negativa sulle condizioni della prole. Infatti, può alterare il corretto funzionamento delle cellule del sistema nervoso centrale dei piccoli. In particolare, l’alcol avrebbe un effetto sul fattore Ngf, un elemento scoperto dalla scienziata Rita Levi Montalcini, che le era valso il premio Nobel per la medicina nel 1986. Si tratta di un elemento che svolge un ruolo essenziale nella sopravvivenza e funzionalità di diverse cellule neuronali e non neuronali. Non solo: l’alcol altererebbe anche il Bdnf, un elemento coinvolto nella fisiopatologia cerebrale.

Servono nuove conferme

Ancora non è certo, però, il modo in cui l’alcol bevuto dal papà finisca nel sistema nervoso del figlio. “Sicuramente l’alcol influenza il Dna paterno: direttamente tramite mutazioni, oppure indirettamente tramite meccanismi epigenetici. Sono aspetti ancora in fase di studio” hanno spiegato i ricercatori. Resta da chiarire anche se lo stesso succeda negli esseri umani. Quanto scoperto fino a ora, comunque, è sufficiente per raccomandare agli uomini che cercano un bambino di non esagerare con il consumo di bevande alcoliche. 

 

 

 
 
 

In breve

 RISCHIO DIPENDENZA DA GRANDI

 Dallo studio è anche emerso che i bimbi nati da papà che prima della gravidanza hanno consumato alcol, una volta adulti, corrono un rischio maggiore di sviluppare una forma di abuso verso questa sostanza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti