Arriva l’App che legge gli esami preconcezionali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2014 Aggiornato il 06/11/2014

Scoprire se gli esami sono a posto, calcolare i giorni fertili, aumentare le probabilità di concepimento. Ecco l’App dedicata agli aspiranti genitori 

Arriva l’App che legge gli esami preconcezionali

Un’App che legge gli esami preconcezionali, dedicata alle coppie che cercano un bebè e stanno facendo i dovuti accertamenti per verificare il proprio stato di salute e la propria fertilità. Si chiama My Fertility: concepita per i dispositivi Apple (la versione per Android è in via di completamento), consente di inserire i risultati degli esami effettuati e fornisce una prima analisi dei valori (esami del sangue, dosaggi ormonali, indagini sul liquido seminale), in attesa della visita specialistica. L’App evidenzia i valori fuori norma e suggerisce cosa fare.

I giorni giusti per concepire

Un’altra funzione importante è quella che consente all’aspirante madre di calcolare i periodi più fertili del calendario, al fine di “concentrare” i rapporti nei giorni dell’ovulazione. Si stima che in Italia solo una donna su 4 resta incinta al primo tentativo e il 60% concepisce dopo almeno 3 mesi di rapporti sessuali non protetti. L’App che legge gli esami preconcezionali è stata messa a punto da una società siciliana creatrice di altre applicazioni dedicate alla gravidanza e sviluppata in collaborazione con un ginecologo esperto in infertilità. Fornisce anche utili consigli a entrambi i partner, per aumentare le probabilità di concepimento. A lei si consiglia di: evitare continue oscillazioni di peso, moderare l’assunzione di alcolici ed evitare le infezioni, con un’adeguata igiene intima e una vita sessuale responsabile.

Consigli anche per lui…

Al futuro papà l’App che legge gli esami preconcezionali raccomanda di: evitare lavori o sport che impongono di stare seduto molte ore o comportano l’esposizione diretta al calore, non assumere sostanze dopanti (steroidi anabolizzanti), moderare l’assunzione di alcol, che danneggia il liquido seminale. No anche all’abbigliamento che “costringe” i testicoli e aumenta la temperatura nell’area genitale (pantaloni attillati, slip stretti).

… e per la coppia

Il fumo, l’obesità o l’eccessiva magrezza, l’esposizione a sostanze tossiche (pesticidi, vernici professionali, prodotti industriali), la sedentarietà, l’eccessiva attività fisica e le infezioni sessualmente trasmesse sono fattori capaci di influenzare la salute sessuale e riproduttiva di uomini e donne. 

In breve

NON SOSTITUISCE IL MEDICO

Restano fondamentali i controlli medici, che escludano la presenza di patologie che mettono a rischio la fertilità, come endometriosi per lei e varicocele per lui. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti