App per la fertilità: a rischio la privacy

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 24/06/2021 Aggiornato il 24/06/2021

Una ricerca evidenzia come molte app per la fertilità raccolgano dati sensibili inerenti alla sfera intima e alla salute delle utenti senza rispettare i requisiti della privacy

App per la fertilità: a rischio la privacy

La maggior parte delle app per la fertilità non rispettano la privacy e raccolgono e condividono dati sensibili delle utenti senza il loro consenso. Lo hanno scoperto le autrici di uno studio della Newcastle University e della Umea University.

Dati sensibili

Si tratta di applicazioni utilizzate da molte donne in tutto il mondo per tenere traccia del proprio ciclo mestruale, per programmare la procreazione o per evitare gravidanze indesiderate, facendo la conta dei giorni fertili. Nella ricerca sono state analizzate 30 app gratuite dedicate alla fertilità e al rimanere incinta, scelte tra le più popolari, che richiedono alle utenti dati come la temperatura corporea, l’attività sessuale, il ciclo mestruale e le eventuali condizioni mediche. Sono informazioni che l’utente inserisce per avere un’idea di quale siano i periodi più fertili e sono considerate molto sensibili perché riguardano la sfera della salute. La quasi totalità è però categorizzata come app di “benessere e fitness”, mentre solo pochissime sono indicate come “app mediche”.

Non rispettano i requisiti della privacy

Secondo lo studio quindi, la maggior parte di queste app non rispetta i requisiti Gdpr (Regolamento Generale dell’UE sulla Protezione dei Dati) sulla privacy. In media, ognuna sfrutta 3,8 tracker per tracciare i nostri comportamenti e l’attività del nostro smartphone. Secondo le autrici della ricerca gli utilizzatori di queste app sono donne, che sono considerate un gruppo sensibile e identificato dal Gdpr come una categoria speciale che richiede una protezione extra. Inoltre i dati sono conservati in condizioni vulnerabili, in cui le impostazioni di default permettono non solo di guadagnare sulle informazioni, ma persino di mettere in piedi un sistema che minaccia le utenti, ad esempio in caso di un eventuale aborto.

 

 
 
 

Da sapere

Il settore della cosiddetta “femtech”, ossia delle app e dei servizi digitali per il controllo della salute femminile, è più volte finito nell’occhio del ciclone, con accuse, per la maggior parte dimostrate veritiere, di condividere dati medici sensibili con soggetti terzi che, a loro volta, li sfruttano a scopo di profilazione, per confezionare messaggi pubblicitari su misura.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti