Giorni fertili: attenzione alle app usate come contraccettivi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2016 Aggiornato il 05/12/2019

Nate per individuare i giorni migliori per il concepimento, molte app vengono invece usate per l’obiettivo contrario: evitare una gravidanza. Ma gli esperti dubitano della loro affidabilità

Giorni fertili: attenzione alle app usate come contraccettivi

Prima di  avere un rapporto non protetto, vai su Internet alla ricerca di un’app che ti rassicuri sui tuoi giorni fertili? Sappi allora che questo non è un metodo sicuro per evitare gravidanze indesiderate. 

Usati come sostituti della pillola

Eppure, sempre più spesso, app nate per calcolare i giorni fertili e favorire le gravidanze per le coppie che desiderano dei figli, sono in utilizzate allo scopo contrario, ossia come sostitute della pillola anticoncezionale per fare l’amore senza correre rischi.

Come funzionano

Queste app sono degli indicatori di concepimento che tengono come riferimento le date e la durata del ciclo mestruale; nella realtà, però, non sempre sono affidabili, a detta dei ricercatori della Georgetown University. La maggior parte di queste applicazioni, infatti, non darebbe indicazioni veritiere sui giorni fertili, favorendo, dunque, le gravidanze indesiderate.

Frequenti i falsi negativi

Dallo studio è emerso che solo sei app sarebbero davvero realistiche. “L’efficacia si basa sull’uso di dati registrati dalla donna, che deve tener conto di vari marcatori della fertilità (dalla temperatura basale al peso, dall’inizio del ciclo all’entità e natura delle secrezioni vaginali): non tutte le app però scelgono di monitorare i “segni” giusti, quelli per cui l’evidenza scientifica è più forte. Risultato: sono frequenti i falsi negativi, ovvero giorni fertili classificati come infertili”, spiega la ginecologa Margaret Dunne che ha coordinato lo studio sui “contraccettivi” digitali.

Allo studio l’affidabilità di un’app

Anche nella scelta delle app bisogna, dunque, bisogna stare attenti a trovare quelle più affidabili (la stessa Georgetown University sta iniziando uno studio per valutare l’attendibilità di un’app che potrebbe avere un’affidabilità fino al 98 per cento) e a non contare esclusivamente sui parametri digitali per evitare gravidanze inattese ma di utilizzare i metodi contraccettivi “classici”, decisamente più sicuri.

Da sapere!

Scegliere un’applicazione che sia stata testata a fondo e usarla correttamente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti