L’ovulazione: come scoprire quando si verifica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2012 Aggiornato il 20/01/2012

Sapere fare il calcolo dell’ovulazione, cioè conoscere il proprio periodo fertile, è importante se si sta cercando di restare incinta

L’ovulazione: come scoprire quando si verifica

L’ovulazione, o periodo fertile, è la fase in cui l’ovulo giunto a maturazione viene espulso dall’ovaio e inizia a migrare verso l’utero dove si annida se, nel suo percorso, viene fecondato da uno spermatozoo. Tutti i mesi nell’apparato riproduttivo femminile si compie l’ovulazione. Indicativamente ogni 28 giorni, grazie all’azione delle gonadotropine, ormoni prodotti da una ghiandola del cervello, nelle ovaie della donna si forma un ovulo. Questo impiega  in media 14 giorni (fase follicolare) per raggiungere un’adeguata maturazione e fuoriuscire dall’ovaio per raggiungere la tuba. Proprio a questo punto ha inizio la cosiddetta ovulazione che dura in media 6 giorni e corrisponde al periodo fertile durante il quale l’uovo può essere fecondato dallo spermatozoo di origine maschile.
Completa il ciclo la fase luteale, che va dal 16° al 28° giorno circa, durante la quale la parete interna dell’utero (endometrio) si prepara ad accogliere l’ovulo nel caso si verificasse il concepimento. Viceversa a partire dal 28° giorno compaiono le mestruazioni che consistono appunto nell’espulsione dalla vagina dell’ovulo non fecondato e dei resti dell’endometrio.Questo calcolo dell’ovulazione comunque è generico ed è applicabile con molta difficoltà a tutte le donne e in tutti i cicli.

Avere rapporti regolari

Per tale ragione è importante una regolare attività sessuale. Ai fini di un concepimento è importante avere rapporti 2-3 volte la settimana, in modo da coprire con questa frequenza il più possibile tutto il periodo fertile. Infatti, così facendo, è sicuro che almeno un rapporto avvenga durante l’ovulazione, considerato anche che l’ovulo quando viene espulso dall’ovaia riesce a sopravvivere 24-36 ore, mentre gli spermatozoi possono rimanere vitali 3 giorni dal rapporto. Uno studio recente ha messo in evidenza che sono sopravvisuti anche 7 giorni dopo. Rapporti più ravvicinati o quotidiani, invece, pur essendo possibili per motivi affettivi, non aggiungono nulla alla fertilità della coppia.

In breve

L'ovulazione, ovvero il periodo fertile

L’ovulazione dura in media 6 giorni e corrisponde al periodo fertile durante il quale l’uovo può essere fecondato dallo spermatozoo di origine maschile. Se si vuole rimanere incinta è in questi giorni che bisogna avere rapporti sessuali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti