Ciclo mestruale: nell’87% dei casi non dura 28 giorni

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/10/2019 Aggiornato il 28/10/2019

Secondo una ricerca molto ampia, in media il ciclo mestruale dura 29,3 giorni. E l’ovulazione non cade sempre il 14° giorno. Importante tenerne conto ai fini del concepimento

Ciclo mestruale: nell’87% dei casi non dura 28 giorni

Chi l’ha detto che il ciclo mestruale dura 28 giorni? Gli esperti, da sempre. Comunemente, infatti, il ciclo mestruale è considerato normale quando ha un ritmo che va dai 25 ai 35-36 giorni e, dunque, in media si ripresenta ogni 28 giorni appunto. Un nuovo studio però mette in discussione questa certezza. Secondo un’équipe di ricercatori britannici, delll’University College London (Ucl), solo il 13% delle donne rispetta questa cadenza .

Un’ampia ricerca

La ricerca, che è stata pubblicata sulla rivista Natural Digital Medicine, è una delle più ampie mai condotte sull’argomento: gli autori, infatti, hanno esaminato i dati di circa 124mila donne, di età compresa tra i 18 e i 45 anni di età, provenienti da Svezia, Stati Uniti e Regno, per un totale di oltre 660mila cicli mestruali. Mettendo a confronto i dati relativi alle caratteristiche del ciclo mestruale con l’età, l’indice di massa corporea, i livelli dell’ormone luteinizzante e la temperatura corporea, gli studiosi hanno calcolato la frequenza con cui ogni donna aveva le mestruazioni. In che modo? Utilizzando Natural Cycles, una app approvata dalla Food and Drug Administration, l’agenzia americana che si occupa della regolamentazione dei farmaci, che funziona da contraccettivo: infatti, è in grado di controllare la temperatura corporea della donna e, attraverso un algoritmo, di calcolare i giorni fertili, con un’altissima affidabilità.

Calcolare il periodo fertile

Gli esperti hanno così scoperto che solo nel 13% del campione il ciclo mestruale era regolare e durava 28 giorni. Hanno anche visto che nella casistica considerata la durata media del ciclo mestruale è stata di 29,3 giorni e che nel 65% dei casi le mestruazioni si presentavano a distanza di 25-30 giorni. Non solo. Le analisi hanno rivelato che la fase follicolare, che comincia con il primo giorno di mestruazioni e termina con l’ovulazione, dura in media 16,9 giorni, mentre quella luteale, che va dal primo giorno di ovulazione fino alla comparsa delle mestruazioni, 12,4 giorni. “Abbiamo osservato che l’ovulazione non si verifica sempre al quattordicesimo giorno” hanno spiegato gli autori. Si tratta tutti di dati importanti per le donne che stanno cercando di avere un figlio: basarsi esclusivamente sulle date del ciclo potrebbe non essere sufficiente per identificare il periodo fertile.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il ciclo mestruale è l’insieme di tutti quei cambiamenti fisiologici che avvengono in maniera periodica nel corpo di una donna in età fertile con lo scopo di far giungere a maturazione una cellula uovo. Il ciclo mestruale inizia il primo giorno delle mestruazioni.

 

Fonti / Bibliografia

  • Real-world menstrual cycle characteristics of more than 600,000 menstrual cycles | npj Digital MedicineThe use of apps that record detailed menstrual cycle data presents a new opportunity to study the menstrual cycle. The aim of this study is to describe menstrual cycle characteristics observed from a large database of cycles collected through an app and investigate associations of menstrual cycle characteristics with cycle length, age and body mass index (BMI). Menstrual cycle parameters, including menstruation, basal body temperature (BBT) and luteinising hormone (LH) tests as well as age and BMI were collected anonymously from real-world users of the Natural Cycles app. We analysed 612,613 ovulatory cycles with a mean length of 29.3 days from 124,648 users. The mean follicular phase length was 16.9 days (95% CI: 10–30) and mean luteal phase length was 12.4 days (95% CI: 7–17). Mean cycle length decreased by 0.18 days (95% CI: 0.17–0.18, R2 = 0.99) and mean follicular phase length decreased by 0.19 days (95% CI: 0.19–0.20, R2 = 0.99) per...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti