Concepimento: alt agli spermatozoi deboli

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 02/04/2019 Aggiornato il 02/04/2019

Il corpo femminile sarebbe in grado di intercettare gli spermatozoi adatti al concepimento, “scartando” quelli più deboli. Ecco come

Concepimento: alt agli spermatozoi deboli

Scienziati della Cornell University di New York hanno scoperto che il tratto riproduttivo femminile è modellato in modo tale da impedire agli spermatozoi meno dotati e troppo deboli di raggiungere il loro obbiettivo: l’ovulo. Una ricerca importante in tema di concepimento.

La simulazione al computer

I ricercatori hanno utilizzato modelli su piccola scala e simulazioni al computer per dimostrare che i punti critici del difficile percorso degli spermatozoi, dalla cervice all’ovulo, sono costellati di strettoie e solo i più veloci riescono a passare. I test effettuati con sperma di uomini e di tori hanno rivelato che gli spermatozoi più forti erano più abili a passare per i punti più stretti, noti come “stenosi”, aumentando le probabilità di concepimento, mentre i più deboli erano catturati da correnti provenienti dalla direzione opposta che li spingevano indietro se si avvicinavano troppo alla fine del percorso. L’effetto di questi restringimenti è impedire che lo sperma lento riesca a superare le barriere e selezionare, dunque, gli spermatozoi con il più alto livello di motilità, concludono gli autori.

Un percorso con strettoie

Per capire come si comportavano gli spermatozoi nelle “stenosi” i ricercatori hanno costruito un dispositivo che imitava i punti stretti che lo sperma deve superare. Hanno sistemato il dispositivo il modo che lo sperma iniettato al suo interno dovesse nuotare controcorrente in un fluido in costante movimento. Hanno poi descritto come alcuni spermatozoi nuotassero velocemente per superare le strettoie, ma che in realtà, la maggior parte di loro, fosse stata trascinata via dalla corrente.

Comportamenti umani e animali simili

Sia lo sperma di toro sia quello umano si sono comportati nello stesso modo: gli spermatozoi più forti si sono fatti strada anche nelle strettoie, mentre quelli deboli sono stati spazzati via, lasciando solo ai più forti la possibilità di proseguimento del viaggio. I risultati mostrano che solo lo spermatozoo più forte e veloce può passare attraverso i restringimenti del percorso, viaggiando controcorrente. La conclusione: l’apparato riproduttivo femminile è in grado di assicurarsi che solo il miglior spermatozoo raggiunga l’ovulo, garantendo la buona riuscita del concepimento.

 
 
 

Da sapere!

La ricerca avanza l’ipotesi secondo cui il corpo femminile è strutturato per accogliere solo gli spermatozoi adatti a garantire il concepimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti