Concepimento: anche l’ambiente influisce sulla genetica

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/11/2020 Aggiornato il 18/11/2020

Le nostre abitudini (buone e cattive) condizionano la genetica fino a quattro generazioni. Ecco perché anche l’ambiente conta in vista del concepimento

Concepimento: anche l’ambiente influisce sulla genetica

Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria (Sip), ha recentemente affermato l’importanza di dare la giusta rilevanza ai fattori ambientali uniti alla genetica in vista del concepimento.

L’importanza del passato

Secondo Villani, i primi 1.000 giorni di vita sono un tema sul quale si è sempre molto dibattuto, ma la novità ora viene proprio dagli studi di epigenetica che evidenziano come non sia importante soltanto quello che avviene durante la gravidanza, ma anche ciò che succede prima, prendendo quindi in considerazione anche il passato, nonni, bisnonni e trisnonni compresi.

Villani ha citato uno studio di inizio ‘900, del genetista e biologo sovietico Theodosius Dobzansky, il quale, facendo delle ricerche sui gemelli, dimostrò quanto l’ambiente potesse essere determinante non solo in termini di salute fisica puramente intesa, ma anche per quanto riguarda il quoziente intellettivo. Gli studi dimostrarono insomma come fosse possibile agire in maniera significativa con quello che avviene nell’ambiente.

Lo studio olandese

Come esempio Villani ha citato anche uno studio olandese che ha analizzato i figli 50-60enni delle donne che erano incinte durante il periodo della carestia del ’44 e hanno scoperto che a seconda del trimestre in cui la donna si trovava in quel momento, i figli ormai adulti soffrivano di patologie differenti. Questo a dimostrazione che l’alimentazione della madre è importantissima per ognuno di noi anche a 50-60 anni di distanza. La carestia olandese è un episodio cui gli studiosi di epigenetica fanno spesso riferimento perché in quel periodo un cittadino olandese aveva diritto a due fette di pane, due patate e un pezzo di barbabietola. Le calorie per ognuno erano circa 400-800 al giorno, insufficienti per la sopravvivenza.

 

 
 
 

Da sapere!

L’epigenetica ha evidenziato l’importanza di poter modulare il patrimonio genetico di un individuo agendo in maniera significativa con quello che avviene nell’ambiente non solo in funzione riparativa, ma anche e soprattutto preventiva.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti