Concepimento: attenzione al peso del papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/03/2014 Aggiornato il 07/03/2014

Al momento del concepimento, la dieta e il peso di lui (e non solo quello della donna!) possono influire sulla salute del bebè e sul rischio di obesità e altre malattie

Concepimento: attenzione al peso del papà

Non è solo la futura mamma a dover prestare attenzione a cibi e calorie. Anche la dieta e il peso dell’uomo, al momento del concepimento, potrebbe influire sul bebè in arrivo. Lo sostiene uno studio condotto da una ricercatrice dell’University of New South Wales (Australia), secondo cui l’obesità nel padre, determinata da una dieta scorretta al momento del concepimento, è causa di alterazioni nell’espressione genica di pancreas e tessuto grasso dei figli.

Quali rischi

Il rischio sarebbe di sviluppare da adulti diabete, obesità, malattie degenerative croniche e invecchiamento precoce. Altri studi hanno sottolineato come l’obesità femminile in età fertile sia invece correlata a rischi più elevati di aborto e disturbi della fertilità. Secondo una ricerca svolta dall’Osservatorio nutrizionale Grana Padano, l’incidenza dell’obesità nelle donne tra i 30 e i 42 anni è circa doppia rispetto alla popolazione generale, arrivando a toccare la percentuale del 20%.

Consigli utili

– Fare regolarmente attività fisica, anche solo camminando a passo sostenuto (4 km all’ora).

– Tenere sotto controllo il peso.

–  Consumare pesce 2-3 volte alla settimana.

– Spremere limone sulla verdura, per assimilare il ferro contenuto.
– Assumere 2 porzioni di verdura e 3 di frutta al giorno.

– Scegliere proteine di origine vegetale 2- 3 volte alla settimana, soprattutto legumi.

– Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.

– Mangiare formaggio 2-3 volte alla settimana (50 gr al giorno).

– Consumare una porzione di latte o di yogurt al giorno.

– Utilizzare alimenti integrali, come pane e fette biscottate.

– Ridurre i grassi di origine animale.

– Controllare l’apporto di zuccheri semplici, che alzano la glicemia e aumentano il rischio di diabete.

– Usare olio extravergine d’oliva a crudo per condire, dosandolo con un cucchiaio.

In breve

I NUMERI DELL’OBESITA’

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, la diffusione del sovrappeso in Europa va dal 20 al 49% nei maschi e dal 18 al 42% nelle femmine. Soffre di obesità tra il 6 e il 26% degli uomini e tra il 5 e il 17% delle donne.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti