Concepimento in estate: contrordine, il relax non aiuta la fertilità

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 07/08/2019 Aggiornato il 07/08/2019

Sfatato il mito delle vacanze estive come momento propizio per concepire, complice un maggior relax. La fertilità non ne risente

Concepimento in estate: contrordine, il relax non aiuta la fertilità

Vacanze in arrivo? Spesso è in questo periodo dell’anno che cresce il desiderio di avere un bambino: nel periodo di pausa dal lavoro e di meritato relax molte coppie, lasciando più spazio all’amore, si sentono pronte a diventare genitori. Ma bisogna sfatare un mito: l’estate, e il relax, non aumentano la fertilità. In tutta Europa, infatti, da almeno 20 anni si registra un aumento delle nascite nei mesi estivi. Dal 2015 al 2019 settembre segna un boom: ciò significa che il concepimento maggiore è intorno a Natale, nei mesi freddi, sottolineano dall’Italian College of Fetal Maternal Medicine.

Non è scontato

Il concepimento in estate è legato a situazioni come quelle di coppie giovani che, dopo il matrimonio o in un momento felice, decidono di suggellare l’unione con un viaggio: è vero che nei periodi di maggiore felicità c’è più possibilità di essere fertili, ma per ragioni legate soprattutto alla predisposizione sentimentale. Dunque, se in queste persone aumenta l’interesse ad avere figli, aumenta il numero di rapporti e con essi le probabilità di concepimento. In generale, tuttavia, è un dato di fatto che la maggior parte dei concepimenti avviene intorno al mese di dicembre.

Due settimane di vacanze sono ininfluenti

È appurato da diversi studi che lo stress incide sulla fertilità. Quando il desiderio di un figlio non è esaudito, l’angoscia e la frustrazione generano un elevato livello di stress. Questo stato di ansia induce l’organismo a rilasciare cortisolo, che interferisce con sostanze biologiche responsabili della riproduzione. Non vi è tuttavia, al contrario, nessuna influenza ambientale o correlazione neuroendocrina tra relax e fertilità, perché il primo impiegherebbe troppo tempo per agire sul sistema neuroendocrino, mentre i vacanzieri hanno a disposizione solo dalle due alle quattro settimane. Nell’uomo, per migliorare gli spermatozoi ci vogliono almeno sei mesi, nella donna per riprendere una regolare attività ovulatoria, nel caso in cui lo stress ne abbia determinato una riduzione, può servire anche un anno di vita tranquilla e terapie riequilibranti.

 
 
 

Da sapere!

Le vacanze e il relax non aumentano la fertilità, ma favoriscono la predisposizione ad avere più rapporti sessuali e la disponibilità psicologica ad avere figli.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti