Concepimento in estate: contrordine, il relax non aiuta la fertilità

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 07/08/2019 Aggiornato il 07/08/2019

Sfatato il mito delle vacanze estive come momento propizio per concepire, complice un maggior relax. La fertilità non ne risente

Concepimento in estate: contrordine, il relax non aiuta la fertilità

Vacanze in arrivo? Spesso è in questo periodo dell’anno che cresce il desiderio di avere un bambino: nel periodo di pausa dal lavoro e di meritato relax molte coppie, lasciando più spazio all’amore, si sentono pronte a diventare genitori. Ma bisogna sfatare un mito: l’estate, e il relax, non aumentano la fertilità. In tutta Europa, infatti, da almeno 20 anni si registra un aumento delle nascite nei mesi estivi. Dal 2015 al 2019 settembre segna un boom: ciò significa che il concepimento maggiore è intorno a Natale, nei mesi freddi, sottolineano dall’Italian College of Fetal Maternal Medicine.

Non è scontato

Il concepimento in estate è legato a situazioni come quelle di coppie giovani che, dopo il matrimonio o in un momento felice, decidono di suggellare l’unione con un viaggio: è vero che nei periodi di maggiore felicità c’è più possibilità di essere fertili, ma per ragioni legate soprattutto alla predisposizione sentimentale. Dunque, se in queste persone aumenta l’interesse ad avere figli, aumenta il numero di rapporti e con essi le probabilità di concepimento. In generale, tuttavia, è un dato di fatto che la maggior parte dei concepimenti avviene intorno al mese di dicembre.

Due settimane di vacanze sono ininfluenti

È appurato da diversi studi che lo stress incide sulla fertilità. Quando il desiderio di un figlio non è esaudito, l’angoscia e la frustrazione generano un elevato livello di stress. Questo stato di ansia induce l’organismo a rilasciare cortisolo, che interferisce con sostanze biologiche responsabili della riproduzione. Non vi è tuttavia, al contrario, nessuna influenza ambientale o correlazione neuroendocrina tra relax e fertilità, perché il primo impiegherebbe troppo tempo per agire sul sistema neuroendocrino, mentre i vacanzieri hanno a disposizione solo dalle due alle quattro settimane. Nell’uomo, per migliorare gli spermatozoi ci vogliono almeno sei mesi, nella donna per riprendere una regolare attività ovulatoria, nel caso in cui lo stress ne abbia determinato una riduzione, può servire anche un anno di vita tranquilla e terapie riequilibranti.

 
 
 

Da sapere!

Le vacanze e il relax non aumentano la fertilità, ma favoriscono la predisposizione ad avere più rapporti sessuali e la disponibilità psicologica ad avere figli.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti