Concepimento: l’acido folico è importante anche per il papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/02/2014 Aggiornato il 12/02/2014

L’assunzione di acido folico aiuta a scongiurare il rischio di aborto o di difetti di nascita. Fino a oggi si credeva che fosse importante solo per la donna e invece… 

Concepimento: l’acido folico è importante anche per il papà

Anche i futuri papà contribuiscono alla salute del piccolo prima del concepimento. E tra i corretti stili di vita da adottare anche l’alimentazione ha la sua importanza. In particolare, è raccomandabile che anche il futuro papà assuma  l’acido folico nell’alimentazione quotidiana per scongiurare il rischio di aborto o di difetti di nascita. Eh già: per la prima volta, infatti, uno studio ha dimostrato che anche il livello di acido folico del padre (e non solo della madre, come si è ritenuto finora) è importante per un sano sviluppo del bambino.

Lo studio in laboratorio

Questo, perlomeno, è quanto sostiene uno studio della McGill University, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications. Gli esperimenti condotti con i topolini hanno, infatti, permesso di scoprire che un deficit nei folati paterni (ossia di acido folico) aumentava di circa il 30% i difetti alla nascita. Secondo gli scienziati ciò è spiegato dal fatto che le regioni dell’epigenoma dello sperma sono molto sensibili alla dieta e vanno a incidere sulla “mappa epigenomica” che influenza lo sviluppo, il metabolismo e le malattie nella prole sul lungo termine.

Una sostanza fondamentale

L’organismo si serve normalmente di acido folico (vitamnia B9). Questa sostanza contribuisce, infatti, a molteplici funzioni:
– aiuta la costruzione delle cellule: in gravidanza le cellule dell’organismo materno sono sottoposte a un superlavoro legato allo sviluppo del feto.
– previene una particolare forma di anemia detta “megaloblastica”, caratterizzata da globuli rossi più grandi del normale e contenenti poca emoglobina, la sostanza che trasporta ossigeno a organi e tessuti.
– previene malformazioni serie nel feto come la spina bifida: in questo caso va assunto per tutto il periodo periconcezionale (ossia, almeno tre mesi prima e dopo il concepimento).

In breve

ATTENZIONE ALLA LUCE E AL CALORE

L’acido folico è una vitamina poco stabile se sottoposta a elevate fonti di calore (il suo valore viene in parte distrutto con la cottura) e alla luce (i cibi che lo contengono vanno conservati in modo che non siano esposti direttamente ai raggi solari). 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti