Concepimento: si può scegliere il sesso del bebè?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/09/2022 Aggiornato il 28/09/2022

Inutile negarlo. Uno dei primi pensieri degli aspiranti genitori, appena avuta conferma del concepimento, riguarda il sesso del bebè: nascerà un maschietto o una femminuccia? E soprattutto: è possibile influire in qualche modo sul genere del nascituro?

il sesso del bebè si determina al concepimento

Inutile negarlo: molte persone hanno delle preferenze in fatto di “sesso del bebè”. Ovviamente, la prima speranza di una coppia che decide di avere un figlio è che il piccolo sia sano e che tutto proceda senza intoppi. Spesso, però, c’è anche un desiderio più o meno manifesto: ossia che il futuro nascituro sia maschio o femmina. Ovviamente non c’è modo di scegliere in anticipo il genere del bambino al momento del concepimento. Non esistono, infatti, metodi scientificamente validati utili allo scopo. Tuttavia, secondo la tradizione popolare, ci sarebbero alcune strategie che potrebbero aiutare in questo senso.

Che cromosoma hanno le donne?

La coppia di cromosomi XX identifica un individuo geneticamente femmina, mentre quella XY uno geneticamente maschio. Le cellule riproduttive femminili contengono tutte un cromosoma X, mentre gli spermatozoi possono contenere o il cromosoma X o il cromosoma Y. Per questo il sesso del nascituro dipende dallo spermatozoo maschile.

Cosa può influenzare il sesso del bambino al concepimento?

La letteratura scientifica è molto chiara in proposito: non si può controllare in alcun modo le probabilità di concepire un maschietto o una femminuccia. Eppure c’è chi crede che sia possibile scegliere il sesso del bebè in anticipo. In che modo? Per esempio, programmando il concepimento. Secondo una credenza abbastanza diffusa, infatti, se la donna rimane incinta il giorno prima o immediatamente a ridosso dell’ovulazione avrebbe più chance di dare alla luce una femmina. Anche l’influenza della luna () avrebbe un ruolo importante. Dopotutto, il corpo umano è composto per lo più da acqua, per cui potrebbe subire l’influsso delle fasi lunari esattamente come il mare, e le conseguenti alta e bassa marea. Stando a questa teoria, se la coppia ha rapporti e riesce a concepire nella fase da luna crescente a luna piena avrà una bimba femmina, mentre se il lieto evento si verifica nella fase da luna calante a luna nuova il nuovo arrivato sarà maschio.

Come si fa ad avere un figlio maschio?

Per scegliere il sesso del bebè si potrebbe ricorrere anche al metodo Babydust, ideato dalla ricercatrice Kathryn Taylor, ma non riconosciuto dalla comunità scientifica. Stando alla dottoressa Taylor, chi vuole un maschietto dovrebbe avere due rapporti in corrispondenza dell’ovulazione. La coppia che desidera un fiocco rossa, invece, dovrebbe  avere un unico rapporto sessuale nei tre giorni che precedono il picco ovulatorio. Per capire quando si ovula ci si può affidare ai test appositi  oppure imparare a conoscere i segnali del proprio corpo.

Secondo alcune teorie, anche l’alimentazione potrebbe aiutare i futuri genitori a “orientare” il sesso del bebè al momento del concepimento. C’è chi sostiene che mangiare molti cibi ricchi di sodio e potassio aumenterebbe le chance di avere un maschietto, mentre mangiare alimenti ricchi di calcio quelle di avere una femminuccia. 

Infine, da uno studio, è emerso che le donne più autoritarie e autorevoli hanno più possibilità di dare alle luce dai maschietti, come riportato dalla Società Italiana della Riproduzione.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quando fare l’amore per avere una femmina?

Secondo alcune teorie non validate scientificamente, per concepire una femmina bisognerebbe avere rapporti nei due-tre giorni prima dell’ovulazione.

Come si fa ad avere un figlio maschio?

A determinare il sesso del bebè sono gli spermatozoi. Se lo spermatozoo che feconda l’ovulo femminile è portatore del cromosoma Y il fiocco sarà azzurro.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti