Contraccettivi: ignorati da 1 italiana su 4

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2016 Aggiornato il 17/11/2016

In Italia sempre più donne non usano i contraccettivi ma si affidano alla fortuna durante i rapporti sessuali. Eppure le soluzioni ci sono!

Contraccettivi: ignorati da 1 italiana su 4

In Italia il 24,8% delle donne giovani non usa i contraccettivi per evitare gravidanze indesiderate. Ad affermarlo è la Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia. Più esattamente, il 17,3% delle italiane ricorre al coito interrotto, il 4,2% ai metodi naturali e il 3,1% si affida alla fortuna. Solo il 16,2%  delle donne utilizza gli anticoncezionali ormonali, la classica pillola.

Il sondaggio europeo

Durante il World Contraception Day, è stato presentato un sondaggio condotto su 4.500 donne (500 quelle italiane), di età compresa tra i 20 e i 29 anni, di 9 Paesi europei. L’indagine ha rivelato che 1 donna su 2 cerca un anticoncezionale fit and forget, più sicuro e comodo rispetto ai classici contraccettivi come pillola, cerotto e anello.

La contraccezione fit and forget

Il consigliere nazionale della Sigo, Valeria Dubini, ha consigliato l’uso della contraccezione smart, come Jaydess: il sistema intrauterino fit and forget più piccolo al mondo che, a differenza di altri anticoncezionali ormonali:

Per tutte queste caratteristiche, il Jaydess, è particolarmente indicato per le ragazze tra i 20 e i 30 anni.

Poco diffuso in Italia

Questo tipo di contraccezione è usato oggi da 160 milioni di donne al mondo, mentre in Italia il suo utilizzo si sta pian piano diffondendo. Il ginecologo Attilio di Spiezio Sardo dell’Università Federico II di Napoli ha sottolineato l’importanza degli anticoncezionali smart, in quanto metodi molto più sicuri, efficaci, economici e pratici. L’obiettivo è incrementare l’uso dei contraccettivi intrauterini, i quali possono essere usati anche dalle giovani donne che non hanno mai affrontato una gravidanza. In questo modo ogni donna è libera di vivere la propria sessualità e di progettare una maternità in totale serenità.

 

 

 
 
 

da sapere!

Secondo il sondaggio, il 62% delle italiane cambierebbe metodo contraccettivo seguendo il parere del proprio ginecologo, mentre l’8% preferisce seguire i consigli su internet, dove le fonti non sempre sono attendibili.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti