Dicembre è il mese ideale per mettere in cantiere il bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2015 Aggiornato il 11/12/2015

Chi vuole un figlio dovrebbe concepirlo in dicembre, approfittando delle festività natalizie, perché è più probabile portare a termine la gravidanza con successo

Dicembre è il mese ideale per mettere in cantiere il bebè

Chi vuole un figlio dovrebbe concepirlo in dicembre. Questo, infatti, è il mese in cui i concepimenti registrano poi un più elevato tasso di natalità. È quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori americani, presentato in occasione del meeting annuale dell’American Society for Reproductive Medicine a Baltimora.

Dicembre e gennaio i mesi top

Gli esperti hanno analizzato circa 52 milioni di gravidanze nel corso di 12 anni rilevando che, quando le coppie concepiscono a dicembre o gennaio, hanno più probabilità di portare a termine con successo la gravidanza. Questo avviene perché, secondo i ricercatori, le mamme che rimangono incinte in quel periodo sono esposte maggiormente al sole dell’estate in una fase avanzata della gravidanza e questo comporterebbe un aumento dei livelli di vitamina D che promuovono nascite sane. Al contrario concepire nel mese di settembre registra i tassi di natalità più bassi che in qualsiasi altro momento dell’anno.

Più tempo e relax

Chi vuole un figlio, dunque, dovrebbe concepirlo in dicembre. Se nel periodo delle feste natalizie, così ricco di impegni e appuntamenti con i familiari e gli amici, può sembrare difficile per una coppia trovare il tempo e la voglia di concepire un figlio, in realtà sarebbe proprio questo il periodo migliore per farlo. Bisogna anche pensare che durante le feste di Natale si ha più tempo libero a disposizione e si è più rilassati per le giornate di ferie che molti riescono a prendere dal lavoro. Le temperature fredde, poi, invogliano a stare in casa al caldo e a coccolarsi di più.

Il risveglio degli ormoni

Dal solstizio d’inverno in poi finalmente le giornate iniziano ad allungarsi e assieme a questo fenomeno avviene il risveglio degli ormoni sessuali. Le ore di luce in più stimolano l’epifisi, una ghiandola endocrina sensibile al fotoperiodo. Con l’aumento delle ore di luce, quindi, si sbloccano gli ormoni che concorrono al concepimento. Chi vuole un figlio, quindi, dovrebbe concepirlo in dicembre, approfittando delle festività natalizie.

Più successi anche in provetta

I ricercatori americani hanno anche voluto analizzare il tasso di successo delle coppie che hanno cercato di avere un figlio attraverso la fecondazione assistita. Dall’analisi di oltre 430 mila cicli di fecondazione in vitro, gli studiosi statunitensi hanno scoperto che i trattamenti effettuati tra dicembre e gennaio hanno avuto il 4% di probabilità in più di finire con la nascita di un bambino sano rispetto ai cicli iniziati nel mese di giugno.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

FARE PRIMA GLI ESAMI

 In qualsiasi mese dell’anno si decida di concepire un bambino, è consigliabile sottoporsi ad alcuni esami prima di restare incinta per verificare ed escludere la presenza di alcune malattie che possono compromettere il buon esito della gravidanza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti