Diventare mamma: l’età giusta? Quarant’anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/07/2017 Aggiornato il 18/07/2017

Uno studio italiano rivela che le donne aspettano la maturità personale e professionale prima di diventare mamma. Ma la natura non aspetta…

Diventare mamma: l’età giusta? Quarant’anni

L’età giusta per diventare mamma è 40 anni. Lo rivela un’indagine dell’European Hospital di Roma, che ha sottoposto 136 italiane a un questionario. L’età ideale per diventare madri è, secondo i risultati del sondaggio, in oltre un caso su due tra i 35 e i 40 anni, nel 30% dei casi tra i 30 e i 35 anni, ma anche nel 10% quando si è over 40 e solo il 5% under 30.

Meglio sotto i 30

I ricercatori hanno così concluso che per le italiane l’età giusta per diventare mamma è 40 anni, segno di maturità sia personale sia lavorativa, che però va in conflitto con l’età “fisiologica” migliore per affrontare la maternità, ovvero sotto i 30 anni . Otto donne su 10 ritengono che diventare mamma porta a svilupparsi come persona, rafforza il rapporto con il partner, cambia la visione su ciò che è importante nella vita.

Poca consapevolezza…

Anche se ritengono che l’età giusta per diventare mamma è 40 anni, 9 aspiranti mamme su 10 sanno che l’età più fertile è tra i 20 e i 35 anni. La maggioranza sostiene che vi è una leggera diminuzione dell’infertilità tra i 35 e i 40 anni (l’80%) e una marcata riduzione dopo i 40 anni, alcune sostengono dopo i 45-50 anni. Infine, la maggior parte non è a conoscenza (l’80%) di quante coppie sono infertili e di quante probabilità di successo, in media, ci sono per avere un bambino sia naturalmente sia con la fecondazione assistita.

… e scarse conoscenze

Conoscenze confuse emergono anche dall’indagine della Sifes (Società italiana di fertilità e sterilità), figlie di un’informazione spesso superficiale, in cui a farla da padrone è Internet (34,7%).  Per esempio, se un’ampia maggioranza degli intervistati (circa l’87%) dimostra di conoscere la correlazione tra invecchiamento della donna e diminuzione della fertilità, molta incertezza c’è sull’età a partire dalla quale le donne diminuiscono la loro capacità di ottenere una gravidanza, tanto che il 47% degli intervistati risponde oltre i 50 anni.

I fattori ambientali

Acquisito appare, per fortuna, il dato sulle influenze esterne: consumo abituale di droghe, alcol e fumo, smog e obesità sono riconosciuti dalla maggioranza degli intervistati come possibili fattori che compromettono la fertilità. Le carenze più importanti si manifestano a livello di prevenzione e protezione della fertilità: non solo pochi controlli (quasi il 73% del campione intervistato non ha mai pensato di fare una visita medica per assicurarsi della propria salute riproduttiva), ma anche scarsa formazione. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’età fisiologica per diventare madri non sempre corrisponde al momento ideale della vita in cui si è pronte per affrontare l’esperienza della maternità.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti