Ecco la dieta che migliora la fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2014 Aggiornato il 14/01/2014

Gli esperti ricordano che l’alimentazione è fondamentale per aumentare la fertilità e favorire il concepimento. Il modello ideale? La dieta mediterranea

Ecco la dieta che migliora la fertilità

Chi è alla ricerca di un bambino non può trascurare il fattore alimentazione. Infatti, ciò che si mangia influisce sulla fertilità: anche da questo punto di vista, dunque, ci sono cibi buoni e cibi cattivi. Lo ha ricordato recentemente la dottoressa americana Brooke Schantz, esperta di nutrizione della Loyola University di Chicago.

Occhio al peso

Innanzitutto, è importante sapere che la fertilità è migliore nelle donne che non hanno problemi di peso. I chili di troppo, ma anche l’eccessiva magrezza sono nemici del concepimento. È stato ormai ampiamente dimostrato che le probabilità di avere un bambino sono più elevate se l’organismo non deve combattere con un’abbondanza o, al contrario, una carenza di scorte alimentari. Infatti, entrambe queste condizioni interferiscono con l’equilibrio ormonale. Queste alterazioni, a loro volta, possono compromettere l’ovulazione e rendere più difficile concepire.

Quali alimenti portare in tavola

In secondo luogo, è essenziale privilegiare gli alimenti sani a sfavore di quelli più grassi e meno nutrienti, che minacciano la fertilità. In questo modo, è anche più facile tenere sotto controllo il proprio peso. Secondo la dottoressa Schantz il modello migliore da tutti i punti di vista è la dieta mediterranea. Infatti, si basa sul consumo di cibi estremamente salutari. Innanzitutto, prevede tanta frutta, verdura e cereali integrali, ricchi di fibre, vitamine e sali minerali: elementi essenziali per l’organismo. Inoltre, incoraggia l’introduzione di proteine vegetali in sostituzione di quelle animali, provenienti principalmente da carne, pesce e uova. Per quanto riguarda i grassi, limita quelli saturi e trans, più nocivi, a favore di quelli monoinsaturi, come l’olio di oliva.

Via libera agli integratori

L’esperta americana suggerisce anche di aumentare il consumo dei vegetali che apportano ferro, come legumi, tofu e frutta secca, e di preferire i latticini ricchi di grassi. Via libera anche agli integratori, soprattutto a quelli multivitaminici pensati espressamente per le donne.

In breve

REGOLE CHE VALGONO ANCHE PER LUI

Non è solo la donna a dover fare il possibile per migliorare la propria fertilità. Anche l’uomo gioca la sua parte. Ecco perché è utile che entrambi i partner facciano attenzione a quello che mangiano. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti