Emicrania: il 20% delle donne che ne soffre rinuncia alla gravidanza

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 05/11/2020 Aggiornato il 05/11/2020

La decisione di non restare incinta è condizionata anche dalla paura che l’emicrania in gravidanza possa peggiorare; in realtà, invece, il disturbo migliora fino al 75% dei casi

Emicrania: il 20% delle donne che ne soffre rinuncia alla gravidanza

Secondo uno studio condotto presso la Mayo Clinic e pubblicato di recente sulla rivista Mayo Clinic Proceedings 2 donne su 10 hanno riferito di evitare la gravidanza a causa dell’emicrania, temendo sia un peggioramento del disturbo sia gli effetti collaterali dei farmaci sullo sviluppo del loro bambino, anche se le prove scientifiche dimostrano che l’emicrania migliora fino al 75% dei casi durante la gravidanza.

I risultati dello studio americano

L’emicrania è una delle principali cause di disabilità nel mondo, che colpisce in particolare le donne in età fertile. Lo studio ha reclutato partecipanti presso cliniche specializzate nella cura del mal di testa negli Stati Uniti. L’analisi ha incluso 607 donne con emicrania che hanno completato i questionari da febbraio 2016 a settembre 2019; tra queste il 19,9% ha riferito di aver evitato di restare incinta.

Tra quante hanno evitato la gravidanza, il 72,5% temeva che la propria condizione potesse peggiorare proprio durante la gestazione, il 68,3% che la disabilità causata avrebbe reso difficile la gravidanza e il 76% pensava che i farmaci contro il mal di testa avrebbero influito negativamente sullo sviluppo del bambino. Inoltre il 72,7% era preoccupato di trasmettere ai propri figli geni che avrebbero potuto aumentare il rischio di emicrania.

L’emicrania migliora durante la gravidanza

Il dolore di solito migliora durante la gravidanza, specialmente tra le pazienti che hanno emicrania senza aura, che inizia con le mestruazioni o emicrania mestruale, con una significativa riduzione della frequenza e dell’intensità degli attacchi, in particolare durante il secondo e il terzo trimestre. Inoltre, poiché la prognosi dell’emicrania durante la gravidanza è generalmente buona, è spesso possibile limitare l’uso di farmaci, riducendo così il rischio di eventi avversi correlati ai medicinali. Quando è necessario ricorrere a una terapia, esistono farmaci e opzioni non farmacologiche associati a un rischio più basso.

 

 
 
 

Da sapere!

L’autore principale dello studio, Ryotaro Ishii, ha ribadito l’importanza che le donne con emicrania abbiano accesso a informazioni affidabili sulla relazione tra emicrania e gravidanza, così da poter prendere decisioni informate che le aiutino riguardo al progetto di avere figli.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti