Endometriosi

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2013/02/preconcepimento_pernonsonoincintaendomietrosi.jpg
Questa malattia, che colpisce le donne in età fertile, crea problemi al concepimento. Importante scoprirla presto. Problemi di tipo ormonale ma anche fattori ambientali: potrebbero essere queste le cause più accreditate dell’endometriosi. Un fenomeno che riguarda una percentuale di donne variabile, tra il 10 e il 15 per cento. Con una diagnosi precoce possono, però, essere tenuti sotto controllo gli effetti più indesiderati, come la difficoltà ad avere un bambino. Ecco quello che c’è da sapere e quali sono i segnali da non sottovalutare.

Cos’è l’endometriosi?

L’endometrio è la membrana che riveste la cavità dell’utero. Nelle donne che soffrono di questo disturbo questa membrana non si trova nella sua sede naturale, ma nelle tube, nelle ovaie o nella vagina. Ogni mese la membrana cresce e i tessuti intorno si infiammano: la conseguenza più comune a questo disturbo è che possano esserci dei problemi per il concepimento. Di contro, la gravidanza (una volta avviata) è uno dei metodi più efficaci per tenere sotto controllo l’endometriosi: gli alti livelli di progesterone (ormone tipico della gravidanza) contrastano l’azione degli estrogeni che stimolano la crescita dell’endometrio.

Perché si fa fatica a restare incinta

Quasi tutte le donne che hanno l’endometriosi hanno difficoltà a restare incinta. Può dipendere dal fatto che ci siano alterazioni anatomiche: le tube non sono in corrispondenza dell’ovaio. Oppure di tipo funzionale: l’ovaio non funziona bene e la qualità del follicolo è danneggiata tanto da non essere fecondabile.
Queste sono le più comuni cause di infertilità causate dall’endometriosi: in particolare il 30 per cento delle donne si accorge di avere un problema di questo tipo quando indaga le cause che rendono difficile la gravidanza. Altro segnale da non trascurare è la presenza di dolore (molto forte) durante il ciclo mestruale.

Le cause dell’endometriosi

Alla base dell’endometriosi c’è una predisposizione genetica: è probabile che se la mamma ne ha sofferto, anche la figlia possa avere gli stessi problemi. Primi responsabili della malattia sono gli ormoni: estrogeni e progesterone fanno sì che le cellule dell’endometrio crescano e si sviluppino anche fuori dall’utero. Ci sono poi anche ipotesi di tipo immunitario: mancherebbe, cioè, la risposta immunitaria che vieta all’endometrio di impiantarsi in una zona diversa dall’utero. Le ultime possibili cause sono invece di origine ambientale: la diossina, in particolare, potrebbe avere a che fare con l’aumento dei casi di endometriosi.

Le conseguenze nei nove mesi

Numerosi studi sottolineano che una donna che soffre di endometriosi può avere, durante la gravidanza, problemi di ipertensione (gestosi), emorragie nel terzo trimestre e una maggior possibilità di partorire col cesareo. Infatti, la complicazione più frequente è la placenta previa, ovvero l’impianto della placenta in una zona molto bassa dell’utero, davanti al feto stesso. Come conseguenza c’è la difficoltà di un parto naturale. Per il bebè possono esserci conseguenze come la prematurità e il basso peso alla nascita.

È importante tenerla sotto controllo

L’endometrio può generare noduli, tumori o lesioni: formazioni che possono causare dolore e sterilità. Invitabilmente l’infiammazione dei tessuti e la cronicizzazione dello stimolo infiammatorio finisce con il danneggiare anche il tessuto sano. È bene sottolineare che le tracce di endometrio non sono, in genere, maligne o cancerose: si tratta di un tessuto normale situato in una sede anomala.

I sintomi dell’endometriosi

  • Difficoltà a restare incinta;
  • dolore particolarmente intenso durante la mestruazione e in fase pre-mestruale;
  • dolore durante i rapporti;
  • flusso mestruale molto abbondante e prolungato;
  • perdite di sangue tra una mestruazione e l’altra;
  • durante il periodo mestruale, bruciore nel far pipì non correlato a infezioni urinarie;
  • durante il periodo mestruale, disturbi della defecazione (stipsi o diarrea, dolore alla defecazione, sangue nelle feci);
  • dolore pelvico cronico;
  • dolore nella regione lombare o lungo un arto inferiore.

Gli esami

Il ginecologo può rilevare le lesioni attraverso una normale visita ginecologica e, di solito, anche la sintomatologia è indicativa per individuare l’endometriosi. Per poter curare tempestivamente l’endometriosi servono esami specifici. Per prima cosa (anche solo quando si hanno dei sospetti) è bene rivolgersi a un centro specializzato. Lo strumento idoneo per la diagnosi è l’ecografia transvaginale. Ulteriori approfondimenti possono essere svolti tramite risonanza magnetica ed esami del sangue.

La cura

La terapia dell’endometriosi è cambiata nel corso degli anni, ma una cura risolutiva non è stata ancora trovata. Il dolore provocato dall’endometriosi, di solito, è trattato con antidolorifici. Mentre la cura vera e propria dell’endometriosi consiste nella somministrazione di farmaci ormonali. Con la pillola contraccettiva, per esempio, si ferma l’evoluzione della malattia e si tengono sotto controllo i sintomi.
Lo scopo della terapia ormonale, infatti, è di bloccare l’ovulazione il più a lungo possibile e questo può portare a una remissione dell’endometriosi durante la terapia e talvolta anche per mesi o anni dopo. Poiché la gravidanza di frequente determina una remissione temporanea dei sintomi e poiché si pensa che l’insorgenza di sterilità diventi più probabile con il perdurare della malattia, spesso si consiglia alle donne con endometriosi di “avere una gravidanza” il più presto possibile.
La pillola va ovviamente sospesa nel momento in cui si decida di cercare un bambino. È possibile ricorrere anche all’intervento chirurgico in laparoscopia per ripulire la zona interessata dall’endometriosi.

Da sapere:

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Endometriosi: sintomi, diagnosi e cura

Endometriosi: sintomi, diagnosi e cura

28/03/2023 Endometriosi di “La Redazione”

L'endometriosi è una malattia subdola che colpisce circa 3 milioni di donne in tutta Italia. Vediamo quali sono gli stadi della patologia, i sintomi, come diagnosticarla e le cure per alleviarla.  »

Endometriosi: perché è importante intervenire fin dall’adolescenza?

Endometriosi: perché è importante intervenire fin dall’adolescenza?

26/05/2022 Endometriosi di Miriam Cesta

È quanto emerge dalle nuove Linee guida che consentono alla comunità scientifica di stare al passo con le nuove scoperte. Tra le novità, infatti, compare il trattamento dell'endometriosi fin dall’adolescenza  »

Endometriosi: più a rischio le donne con un lavoro stressante?

Endometriosi: più a rischio le donne con un lavoro stressante?

17/05/2022 Endometriosi di Silvia Finazzi

L’endometriosi è una malattia complessa, in cui intervengono più fattori di rischio. Anche un lavoro stressante potrebbe avere un ruolo in questo senso. Ecco perché   »

Cosa mangiare per ridurre l’endometriosi? La risposta degli esperti

Cosa mangiare per ridurre l’endometriosi? La risposta degli esperti

10/03/2022 Endometriosi di Silvia Camarda

È stato appena pubblicato un manuale di consigli alimentari per alleviare i sintomi della malattia. Ecco cosa mangiare per ridurre l’endometriosi  »

Endometriosi: avere figli non è impossibile

Endometriosi: avere figli non è impossibile

05/05/2021 Endometriosi di Silvia Finazzi

La Procreazione medicalmente assistita può aiutare le donne con endometriosi ad avere figli. Specie se eseguita sotto i 35 anni e se si vitrificano molto ovociti   »

A combattere l’endometriosi si inizia dalla gravidanza

A combattere l’endometriosi si inizia dalla gravidanza

22/03/2021 Endometriosi di Roberta Raviolo

Durante la gravidanza è importante evitare l’esposizione a inquinanti che possono causare alterazioni al feto. È anche un modo per combattere l’endometriosi   »

Endometriosi: con la saliva si può fare una diagnosi precoce

Endometriosi: con la saliva si può fare una diagnosi precoce

27/01/2021 Endometriosi di Metella Ronconi

Un nuovo test sulla saliva in fase di sviluppo potrebbe rivelare la malattia già nel suo stadio iniziale ed evitare che l’endometriosi venga diagnosticata con anni di ritardo, come avviene ancora oggi  »

Endometriosi: contro l’infertilità sì alla fecondazione

Endometriosi: contro l’infertilità sì alla fecondazione

06/11/2020 Endometriosi di Silvia Finazzi

Le donne con endometriosi possono avere infertilità. Per aumentare le chance di rimanere incinta si può ricorrere alla vitrificazione degli ovociti  »

Endometriosi: più rischi con troppa carne rossa

Endometriosi: più rischi con troppa carne rossa

22/08/2018 Endometriosi di Roberta Camisasca

La carne rossa consumata in eccesso aumenta il rischio di endometriosi, dolorosa malattia che può portare all’infertilità. Ecco perché  »

Endometriosi: attenzione agli ftalati della plastica

Endometriosi: attenzione agli ftalati della plastica

03/07/2018 Endometriosi di Miriam Cesta

Utilizzati per conferire modellabilità alle materie plastiche, sono considerati "fattori scatenanti" per l'endometriosi nelle donne predisposte   »

Pagina 1 di 3