Cosa mangiare per ridurre l’endometriosi? La risposta degli esperti

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 10/03/2022 Aggiornato il 10/03/2022

È stato appena pubblicato un manuale di consigli alimentari per alleviare i sintomi della malattia. Ecco cosa mangiare per ridurre l’endometriosi

Cosa mangiare per ridurre l’endometriosi? La risposta degli esperti

L’endometriosi è una malattia cronica molto dolorosa che può essere invalidante, fisicamente e psicologicamente, oltre a causare problemi di infertilità o di menopausa precoce. È una patologia molto diffusa, ma invisibile e poco conosciuta, con una diagnosi spesso lunga e complessa. Per ridurre i sintomi di questa malattia, è fondamentale scegliere gli alimenti giusti da portare a tavola. Ecco cosa mangiare per ridurre l’endometriosi.

Pietro Giulio Signorile, presidente della Fondazione Italiana Endometriosi, e Maria Cassano, biologa nutrizionista e diet coach, specialista in patologia clinica, hanno recentemente pubblicato il libro: “La dieta anti endometriosi – l’alimentazione antinfiammatoria per ridurre i sintomi e vivere meglio”, dove viene descritto un programma alimentare antinfiammatorio contro l’endometriosi.

Obiettivo del libro è fare chiarezza sull’endometriosi, che va considerata una vera e propria sindrome che causa infiammazione in tutto l’organismo, e proporre un programma alimentare per alleviare i fastidi e ritrovare il benessere.

Cosa mangiare se si ha endometriosi?

La dieta può contribuire a curare l’endometriosi. Modificare le proprie abitudini alimentari e, in generale, il proprio stile di vita, per abbassare i livelli di infiammazione dell’organismo, è centrale per ritrovare un nuovo equilibrio che permetta al corpo, ma anche alla mente, di orientarsi verso un nuovo stato di benessere.

Gli alimenti che si mangiano hanno un forte impatto sui fattori di rischio per l’endometriosi: per esempio un eccesso di estrogeni e uno squilibrio del microbiota intestinale alimentano l’infiammazione.

Come ridurre l’infiammazione da endometriosi?

Secondo Signorile e Cassano, seguire la dieta anti endometriosi, che ricalca in buona sostanza il modello di dieta mediterranea) aiuterebbe moltissimo a gestire i sintomi dolorosi e la progressione della malattia. Nello specifico è proposto un piano dietetico suddiviso in tre stadi per ristabilire l’equilibrio ormonale e ripristinare la salute del microbiota intestinale.

Nel manuale sono descritti anche quali sono i cibi da ridurre ed evitare e cosa mangiare per ridurre l’endometriosi con circa 70 ricette stuzzicanti e appetitose.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quali cibi evitare con l’endometriosi?

I prodotti industriali (merendine, patatine, bevande zuccherate, ecc), bevande alcoliche, caffeina, prodotti con soia (salsa di soia, tofu, seitan), farine raffinate e relativi prodotti da forno, grassi saturi (burro, insaccati), zucchero bianco, dolci ricchi di zuccheri, avena e segale.

Quali cibi ridurre con l’endometriosi?

La carne rossa (prediligere la carne bianca), i formaggi (per la presenza di caseina e lattosio) e il glutine (è meglio assumerlo da farine integrali e poco raffinate).

 

Fonti / Bibliografia

  • Endometriosi: disturbi (sintomi), cause e terapie - ISSaluteL’endometriosi è una condizione che si sviluppa quando la mucosa che riveste internamente l’utero, chiamata endometrio, si trova al di fuori di esso, più frequentemente nelle ovaie, nelle tube di Falloppio o nelle pelvi (parte bassa dell’addome), compresi vescica e intestino
  • Fondazione Italiana EndometriosiSosteniamo la ricerca avvalendoci di dati clinici provenienti dall’attività dal Centro Italiano Endometriosi e dal Centro di Fecondazione.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti