Endometriosi: attenzione agli ftalati della plastica

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 03/07/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Utilizzati per conferire modellabilità alle materie plastiche, sono considerati "fattori scatenanti" per l'endometriosi nelle donne predisposte

Endometriosi: attenzione agli ftalati della plastica

Gli oggetti di plastica sono sempre di più e appaiono spesso indispensabili, soprattutto per chi ha figli piccoli. Sono, infatti, pratici, leggeri e resistenti, non rischiano di rompersi e, se accade, non costituiscono un pericolo per i bambini. Le donne dovrebbero però fare attenzione all’uso eccessivo di oggetti in plastica: secondo quanto affermano gli esperti riuniti a Firenze in occasione del convegno mondiale della Società di endometriosi e disturbi ginecologici (Seud), infatti, gli ftalati che vengono aggiunti alla materie plastiche per migliorarne la modellabilità sono tra le cause scatenanti dell’ endometriosi, malattia che colpisce l’apparato riproduttivo femminile, poco conosciuta ma molto invalidante.

Fattori scatenanti

Come spiega Felice Petraglia, presidente del convegno, ordinario di ginecologia e ostetricia presso l’Università di Firenze e direttore del dipartimento materno infantile dell’Azienda ospedaliera di Careggi, “l’ endometriosi è legata agli ormoni della donna e i contaminanti ambientali, come appunto gli ftalati, sono sostanze che hanno effetti ormonali. È stato verificato, infatti, che nelle cisti ovariche dovute all’ endometriosi c’è una concentrazione elevata di ftalati”. Per questo gli studiosi hanno acceso i riflettori su queste sostanze, considerate “fattori scatenanti in persone predisposte alla malattia.

Cos’è l’endometriosi

L’endometriosi (da “endo”, dentro, e “metra”, utero) è una malattia determinata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero. Solitamente le cellule endometriali dovrebbero trovarsi all’interno di esso: questa anomalia determina nel corpo infiammazioni croniche dannose per l’apparato femminile che possono innescare ricadute pesanti sulla qualità della vita, come forti dolori e sofferenze intestinali, dolore pelvico, riduzione della capacità riproduttiva e difficoltà nei rapporti, che secondo una stima effettuata da studiosi statunitensi nel 20% dei casi possono portare all’interruzione della relazione di coppia.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Tra gli altri fattori di rischio per lo sviluppo dell’endometriosi ci sono le mestruazioni dolorose che spesso affliggono le giovani donne, poi destinate a sviluppare l’ endometriosi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti