Endometriosi: contro l’infertilità sì alla fecondazione

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 06/11/2020 Aggiornato il 06/11/2020

Le donne con endometriosi possono avere infertilità. Per aumentare le chance di rimanere incinta si può ricorrere alla vitrificazione degli ovociti

Endometriosi: contro l’infertilità sì alla fecondazione

L’endometriosi è una malattia subdola che, fra le altre cose, può compromettere anche la fertilità. Ma le donne che ne soffrono non devono rinunciare necessariamente al sogno di diventare mamme. Ricorrendo alla fecondazione assistita e alla vitrificazione degli ovociti le chance di avere un bambino aumentano, specie se si è in giovane età.

Di che cosa si tratta

Ricordiamo che l’endometriosi  è una malattia femminile che consiste nella crescita o nell’impianto di cellule simili a quelle che costituiscono l’endometrio (la mucosa che riveste internamente la cavità uterina) al di fuori dell’utero. Nella maggior parte dei casi, le cellule crescono nell’addome, localizzandosi nelle tube (organi con funzione riproduttiva), nelle ovaie o nell’intestino. Solo raramente possono crescere in organi lontani dall’utero. Le cause non sono ancora del tutto conosciute.

Può causare infertilità

Il sintomo più caratteristico dell’endometriosi è il dolore. Inoltre, possono comparire una sensazione di stanchezza protratta e problemi mestruali (come irregolarità del ciclo e dolori premestruali). Questa malattia può avere diverse conseguenze, fra cui l’infertilità. Infatti, può ridurre il numero di ovociti, oltre che la loro qualità e sopravvivenza. Non solo. Le cellule di endometrio e/o l’infiammazione che ne consegue possono ostacolare l’incontro fra ovulo e spermatozoo e l’impianto dell’embrione. Senza dimenticare che questa patologia favorisce anche la produzione di alcuni ormoni e sostanze che rendono più difficoltoso il concepimento

L’aiuto della fecondazione assistita

Le donne con endometriosi non devono rinunciare al sogno di avere un bambino. Una delle possibili strade percorribili è ricorrere alla vitrificazione degli ovociti. L’ideale è intraprenderla il prima possibile: prima si procede alla conservazione degli ovuli, infatti, e maggiori saranno le probabilità di successo.“In generale, è estremamente importante che le giovani donne, e non solo, vengano maggiormente informate circa l’impatto che alcune patologie e abitudini di vita possono avere sulla fertilità. Di prevenzione dell’infertilità e di preservazione della stessa si parla ancora molto poco” spiega la dottoressa Daniela Galliano, medico, chirurgo, ginecologo, direttrice del centro IVI Roma.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In molti casi, la diagnosi di endometriosi è tardiva. I sintomi, infatti, spesso vengono attribuiti ad altre malattie. Non di rado, a far scattare l’allarme sono l’infertilità e la difficoltà ad avere bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti