Endometriosi: diagnosi sempre difficile

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 05/02/2018 Aggiornato il 08/08/2018

L’endometriosi è malattia cronica e spesso invalidante che interessa in Italia circa 3 milioni di donne. Individuarla però può richiedere anni. Ecco perché

Endometriosi: diagnosi sempre difficile

Dolore pelvico, mestruazioni molto dolorose, disturbi gastrointestinali o urinari durante il ciclo e riduzione della fertilità: così si manifesta l’ endometriosi, una malattia con la quale convivono nel mondo duecento milioni di donne.  3 milioni solo nel nostro Paese.

Nei nuovi Lea

L’ endometriosi è una malattia cronica complessa, originata dalla presenza dell’endometrio (tessuto di rivestimento dell’utero) in organi come ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestine, dove quindi non dovrebbe essere presente. È una delle cause dell’infertilità (per il 30-40% delle donne che ne se sono affette). Purtroppo ritardo nella diagnosi, informazioni terapeutiche non sempre adeguate e assistenza frammentata riguardano ancora questa malattia, che nei nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza) è stata inserita tra quelle croniche e invalidanti, garantendo così alle donne che ne soffrono in maniera grave l’esenzione per alcune prestazioni. Le terapie per ridurre la sintomatologia dolorosa (trattamenti ormonali, analgesici) rimangono, invece, a carico delle pazienti.

Diagnosi precoce ancora difficile

Secondo Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe che ha pubblicato la sintesi italiana delle Linee guida del britannico National Institute for Health and Care Excellence (Nice), troppe donne rimangono senza diagnosi per molti anni, con peggioramento della qualità di vita, progressione della malattia e peregrinazioni tra consulti specialistici e indagini diagnostiche non sempre appropriate. Ecco perché la prima grande sfida è diagnosticare quanto prima una malattia spesso non sospettata, identificando precocemente segni e sintomi sin dai primi consulti, in particolare nelle adolescenti.

Linee guida per il trattamento

Le Linee guida del Nice forniscono raccomandazioni cliniche sia per la diagnosi, sia per il trattamento dell’ endometriosi: dai segni e sintomi che generano il sospetto di malattia ai criteri di appropriatezza dei test diagnostici (ecografia, risonanza magnetica, laparoscopia), dalle consulenze specialistiche ai trattamenti (analgesici, terapia ormonale, chirurgia).

 

 

 
 
 

Da sapere!

I ricercatori hanno rilevato spesso un ritardo diagnostico di ben 7 anni dal primo consulto con il medico di famiglia a quello con lo specialista.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti