Endometriosi: contro il dolore un aiuto dall’osteopatia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/05/2017 Aggiornato il 24/05/2017

In termini di miglioramento della condizione clinica delle pazienti colpite da endometriosi la percentuale di successo è superiore all'85%. Ecco perché funziona

Endometriosi: contro il dolore un aiuto dall’osteopatia

Contro i dolori dell’endometriosi un aiuto arriva dall’osteopatia. È quanto emerge da una collaborazione in corso da alcuni anni fra Simona Melegari, osteopata specializzata in osteopatia ginecologica e docente al Collegio italiano Osteopatia di Parma, e Carlo Alboni, dirigente medico di Ostetricia e ginecologia al Policlinico di Modena. “Se parliamo di miglioramento della condizione clinica delle pazienti, la percentuale di successo è superiore all’85%”, precisa Alboni.

Terapia innovativa

Collaborando fianco a fianco, Alboni e Melegari hanno trattato circa 160 donne sofferenti di endometriosi, riscontrando l’efficacia del trattamento osteopatico. “Purtroppo – racconta Alboni – nella mia attività riscontravo che il dolore pelvico spesso non spariva con le terapie farmacologiche classiche e nemmeno dopo l’intervento chirurgico. Questo mi ha portato ad approfondire lo studio del dolore dal punto di vista neurofisiologico. Mi sono così avvicinato all’idea di collaborare con una osteopata con l’obiettivo comune di interrompere gli stimoli del dolore tra periferia e sistema nervoso centrale. I tentativi sono stati consolidati da successo clinico”. Con questo nuovo approccio, precisa Melegari, “quasi tutte le pazienti con endometriosi non hanno più avuto dolori, oppure questi sono notevolmente calati e la qualità della vita è migliorata”.

 

 
 
 

Da sapere!

L’endometriosi colpisce circa il 10% della popolazione femminile fertile, causando forti dolori pelvici soprattutto durante i rapporti sessuali e il ciclo mestruale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti