Endometriosi: la Puglia si schiera con le donne che ne soffrono

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2014 Aggiornato il 14/11/2014

In Puglia è stata approvata una legge che tutela chi soffre di endometriosi. In che modo? Con campagne di prevenzione e una giornata dedicata. E non solo

Endometriosi: la Puglia si schiera con le donne che ne soffrono

Nel 2005 è stata riconosciuta come patologia di interesse sociale dal governo italiano, ma ancora oggi, a distanza di quasi 10 anni, l’endometriosi è trascurata a livello legislativo. Non ovunque, però. Recentemente la Puglia si è attivata per colmare questo gap, perlomeno a livello regionale.

Di che cosa si tratta

L’endometriosi è una malattia che consiste nella crescita o nell’impianto di cellule simili a quelle dell’endometrio (la mucosa che riveste internamente la cavità uterina) al di fuori dell’utero. È una delle malattie di genere, colpisce cioè solo le donne, più comuni al mondo. Ha un decorso progressivo e limita o addirittura impedisce la vita professionale, sociale, familiare e affettiva di chi ne soffre. È anche una delle cause più comuni di infertilità femminile: dal 30 al 50 % delle donne con endometriosi è sterile. Secondo le stime in Italia sono oltre tre milioni le donne che ne soffrono, pari al 7-10% delle donne in età riproduttiva.

Che cosa prevede la nuova norma

La diagnosi arriva circa sette-nove anni dopo che la malattia è comparsa, causando ritardi nella cura e soprattutto disagi alla donna. Il motivo principale di questo ritardo è che l’endometriosi è una malattia ancora poco conosciuta, sottovalutata o scambiata per altre problematiche. Ecco perché la regione Puglia ha deciso di intervenire. Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una legge che contiene disposizioni per la tutela delle donne affette da questa malattia. Gli obiettivi sono tre:

– migliorare la salute e le condizioni di vita delle pazienti;

– incentivare la diagnosi precoce della malattia;

– puntare al miglioramento della qualità delle cure.

Nascerà anche un Osservatorio regionale

Le iniziative in programma sono molte. Innanzitutto, è previsto l’avvio di campagne di prevenzione rivolte alle donne. Poi, si procederà all’ideazione di un Osservatorio regionale sull’endometriosi, che servirà per raccogliere dati e statistiche, e di un registro regionale, che raccoglierà dati clinici e sociali. L’amministrazione regionale ha anche deciso di riconoscere l’associazionismo e le attività di volontariato e di promuovere la conoscenza della patologia e dei suoi effetti in ambito sanitario, sociale e lavorativo. Anche a questo scopo ha istituito la giornata per la lotta all’endometriosi, che sarà celebrata in una data dal forte valore simbolico: il 9 marzo, il giorno dopo la festa della donna. Per l’attuazione della norma sono stanziati 50 mila euro.

 

In breve

ATTENZIONE A QUESTI SINTOMI

L’endometriosi causa sintomi dolorosi. I più comuni sono dolore alle pelvi, che può estendersi anche al retto, e dolori durante i rapporti sessuali. Possono accentuarsi anche i fastidi mestruali. Un altro segnale tipico è la stanchezza fisica costante.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti