Endometriosi: l’allattamento al seno protegge l’utero

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/10/2017 Aggiornato il 11/10/2017

Un anno di allattamento riduce del 20% la probabilità di ammalarsi di endometriosi. E ogni tre mesi in più il rischio scende di un altro 8%

Endometriosi: l’allattamento al seno protegge l’utero

Allattare al seno per 12 mesi, di cui sei in modo esclusivo – ovvero come unica fonte di alimentazione per il neonato – riduce del 20% la probabilità di ammalarsi di endometriosi (patologia che colpisce l’utero e può rivelarsi anche molto invalidante). E ogni tre mesi in più il rischio scende dell’8%.

Benefici crescenti

La protezione dall’endometriosi è tanto maggiore quanto più a lungo dura l’allattamento al seno: come spiegano i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, che hanno effettuato la scoperta, le donne che complessivamente durante la loro vita hanno allattato per 36 mesi o più hanno in media ricevuto molte meno diagnosi di endometriosi, con un rischio ridotto del 40%, mentre per le mamme che hanno allattato per un periodo compreso tra i 18 e i 36 mesi la probabilità di avere una diagnosi di endometriosi è risultata più bassa del 30%.

Una ricerca durata oltre 20 anni

Pubblicata sul British Medical Journal, la ricerca ha visto coinvolte più di 72mila donne, la cui salute ginecologica è stata monitorata per più di 20 anni. Dopo aver raccolto dati circa la durata dell’allattamento, la durata dell’allattamento esclusivo e la durata dell’assenza di mestruazioni dopo il parto (amenorrea post-parto), e averli incrociati con i dati di diagnosi di endometriosi ricevute da alcune delle donne coinvolte nello studio, i ricercatori sono stati in grado di calcolare quanto l’allattamento al seno possa risultare protettivo per l’utero contro il rischio di sviluppare l’endometriosi.

Il ruolo degli ormoni

Se, come ormai è noto, l’assenza delle mestruazioni nel periodo post-parto può contribuire in modo sostanziale alla prevenzione dell’endometriosi, un ruolo di una certa importanza è ricoperto anche dall’allattamento al seno poiché questa attività modifica la produzione di diversi ormoni femminili, favorendo la prevenzione da questa malattia.

 

 
 
 

Da sapere!

L’ endometriosi spesso colpisce le donne in modo inconsapevole: sono necessari diversi consulti ginecologici e in media nove anni prima giungere a una diagnosi e una terapia corretta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti