Endometriosi: l’allattamento al seno protegge l’utero

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/10/2017 Aggiornato il 11/10/2017

Un anno di allattamento riduce del 20% la probabilità di ammalarsi di endometriosi. E ogni tre mesi in più il rischio scende di un altro 8%

Endometriosi: l’allattamento al seno protegge l’utero

Allattare al seno per 12 mesi, di cui sei in modo esclusivo – ovvero come unica fonte di alimentazione per il neonato – riduce del 20% la probabilità di ammalarsi di endometriosi (patologia che colpisce l’utero e può rivelarsi anche molto invalidante). E ogni tre mesi in più il rischio scende dell’8%.

Benefici crescenti

La protezione dall’endometriosi è tanto maggiore quanto più a lungo dura l’allattamento al seno: come spiegano i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, che hanno effettuato la scoperta, le donne che complessivamente durante la loro vita hanno allattato per 36 mesi o più hanno in media ricevuto molte meno diagnosi di endometriosi, con un rischio ridotto del 40%, mentre per le mamme che hanno allattato per un periodo compreso tra i 18 e i 36 mesi la probabilità di avere una diagnosi di endometriosi è risultata più bassa del 30%.

Una ricerca durata oltre 20 anni

Pubblicata sul British Medical Journal, la ricerca ha visto coinvolte più di 72mila donne, la cui salute ginecologica è stata monitorata per più di 20 anni. Dopo aver raccolto dati circa la durata dell’allattamento, la durata dell’allattamento esclusivo e la durata dell’assenza di mestruazioni dopo il parto (amenorrea post-parto), e averli incrociati con i dati di diagnosi di endometriosi ricevute da alcune delle donne coinvolte nello studio, i ricercatori sono stati in grado di calcolare quanto l’allattamento al seno possa risultare protettivo per l’utero contro il rischio di sviluppare l’endometriosi.

Il ruolo degli ormoni

Se, come ormai è noto, l’assenza delle mestruazioni nel periodo post-parto può contribuire in modo sostanziale alla prevenzione dell’endometriosi, un ruolo di una certa importanza è ricoperto anche dall’allattamento al seno poiché questa attività modifica la produzione di diversi ormoni femminili, favorendo la prevenzione da questa malattia.

 

 
 
 

Da sapere!

L’ endometriosi spesso colpisce le donne in modo inconsapevole: sono necessari diversi consulti ginecologici e in media nove anni prima giungere a una diagnosi e una terapia corretta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti