Endometriosi, ora si cura con il Servizio sanitario nazionale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/05/2016 Aggiornato il 13/05/2016

L’endometriosi rientra nei nuovi Livelli essenziali di assistenza, quindi rimborsabile, in quanto è considerata finalmente una delle malattie croniche invalidanti che danno diritto all'esenzione

Endometriosi, ora si cura con il Servizio sanitario nazionale

I nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) comprenderanno anche la cura dell’endometriosi, che rientrerà nell’elenco delle malattie croniche invalidanti che danno diritto all’esenzione: l’annuncio è stato dato dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin che ha parlato di “una promessa mantenuta”. Questa promessa mantenuta, afferma Lorenzin, farà sì che gli oltre 3 milioni di donne che soffrono di questa patologia “non si sentano sole e sappiano che il ministro della Salute si occupa delle loro problematiche assistenziali e della loro salute”.  

Malattia delle donne in età fertile

L’endometriosi è una patologia che riguarda le donne in età fertile caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale (tessuto che si trova all’interno dell’utero) all’esterno della cavità uterina (le sedi in cui questo tipo di tessuto va ad accumularsi possono essere differenti: ovaio, salpingi, peritoneo, intestino, vescica).

Disturbo che provoca sterilità

Nella popolazione femminile con problemi di fertilità riguarda quasi otto donne su dieci, mentre nella popolazione femminile generale interessa una donna su cinque.

Difficile da individuare

È una patologia che in molti casi viene diagnosticata con anni di ritardo perché difficile da riconoscere: si stima infatti che per arrivare a una diagnosi possono essere necessari anche 9 anni, durante i quali le donne che soffrono di questo disturbo, oltre a dover combattere contro il rischio di infertilità, hanno a che fare con dolori forti e debilitanti tali da condizionare la vita di tutti i giorni. Le stime parlano di un costo sociale e sanitario pari a circa 4 miliardi all’anno. 

Diritto all’esenzione, finalmente

“L’impegno che avevamo preso un anno fa con tutte le donne è stato mantenuto e la promessa fatta è diventata realtà – ha afferma il ministro della Salute in occasione della Giornata mondiale dedicata alla malattia  -. Con la conclusione dell’iter di aggiornamento dei nuovi Lea questa patologia rientrerà infatti nell’elenco delle malattie croniche invalidanti che danno diritto all’esenzione“.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

COME SI RICONOSCE

Sono vari i sintomi, ma in genere in presenza di endometriosi si soffre di ciclo mestruale doloroso, dolenza addominale continua, rapporti sessuali dolorosi, sanguinamenti anomali e infertilità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti