Endometriosi: più rischi con troppa carne rossa

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/08/2018 Aggiornato il 22/08/2018

La carne rossa consumata in eccesso aumenta il rischio di endometriosi, dolorosa malattia che può portare all’infertilità. Ecco perché

Endometriosi: più rischi con troppa carne rossa

Un elevato consumo di carne rossa può aumentare il rischio di endometriosi, una patologia che in Italia interessa circa tre milioni di donne. Il nome deriva da endometrio, il tessuto che riveste l’interno dell’utero: la patologia si verifica quando quest’ultimo è presente al di fuori della cavità uterina, per esempio nell’addome, nelle ovaie o nelle tube. Questo tessuto continua a reagire alle variazioni ormonali che si verificano in ciascun ciclo, provocando gonfiore negli organi in cui si trova.

Tanti disturbi

L’intero processo dà luogo a emorragia interna, rottura dei tessuti e infiammazione degli organi colpiti. Dolore pelvico, mestruazioni molto dolorose, disturbi gastrointestinali o urinari durante il ciclo e riduzione della fertilità sono i modi in cui si manifesta questa malattia e il 30-40% di coloro che vengono colpite diventa sterile.

Più carne rossa, più pericoli

Ebbene, secondo un recente studio del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Washington, consumando carne rossa due volte al giorno, il rischio di endometriosi aumenta del 56% rispetto a chi la mangia una volta o meno alla settimana. Se i risultati hanno mostrato che un consumo elevato di carne rossa è più probabile che porti a sviluppare l’ endometriosi, pollame, pesce e frutti di mare non sono risultati avere alcun effetto relativo a questo rischio.

Anche tumori

Il consumo di carne rossa ha il potenziale per influenzare il rischio di endometriosi attraverso gli effetti sui livelli di ormoni steroidei, concludono i ricercatori. Una ricerca italiana, realizzata grazie anche al contributo di Associazione italiana per la ricerca sul cancro, ha poi dimostrato che il consumo di carne rossa favorisce non solo l’endometriosi, ma anche il tumore dell’endometrio: il rischio raddoppia per ogni porzione di carne in più al giorno.

 

 
 
 

Da sapere!

Nel 2016 l’endometriosi è stata inserita nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti. Dal 2017 sono entrati in vigore i nuovi Livelli essenziali di assistenza previsti per gli stadi clinici moderati e gravi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti