Congelare gli ovociti in attesa dell’uomo giusto

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 07/08/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Congelare gli ovociti non a scopo medico, ma per aspettare l’uomo giusto, con cui costruire una famiglia, è una scelta sempre più diffusa

Congelare gli ovociti in attesa dell’uomo giusto

Non è la carriera a spingere le giovani donne a congelare gli ovociti per posporre una gravidanza, ma il non avere una relazione stabile con un uomo che abbia progetti di matrimonio e figli. Uno studio effettuato in 4 grandi centri per la procreazione assistita negli Usa e 3 in Israele suggerisce come sia la mancanza di una relazione stabile la motivazione principale di questa scelta.

Le ragioni del social freezing

Lo studio è stato realizzato su 150 donne che stavano per congelare gli ovociti nelle cliniche per la fertilità: l’85% non aveva un partner, la maggior parte per motivi personali, una minoranza per una scelta professionale. Il restante 15% era accoppiata, ma si era lo stesso rivolta alla clinica per congelare ovociti. Le motivazioni sono state di quattro tipi: c’era chi stava con un uomo non ancora pronto ad avere figli, chi viveva una relazione ancora incerta o cominciata da poco, chi aveva un partner che rifiutava d’avere bambini o con uno che ne aveva già da relazioni precedenti.

Un fenomeno in crescita

Secondo gli autori dello studio, le donne decidono di congelare gli ovociti perché sperano di incontrare un uomo con cui costruire una relazione stabile, ma che abbia soprattutto lo stesso progetto di vita. Congelare gli ovociti, in questi casi, vuol dire farsi dono di una maternità futura. Il congelamento degli ovociti per scopi non medici è un fenomeno in crescita ovunque, dovuto soprattutto ai migliori esiti delle tecniche di vitrificazione.

La situazione in Italia

In Italia i numeri di congelamento ovocitario per motivi non medici sono molto bassi. Si conosce poco la possibilità, ma anche alcune italiane congelano perché non hanno partner, non per la carriera. E sperano di riuscire a costruirsi una famiglia in futuro. Ma anche il congelamento ha un’età limite: l’indicazione giusta è vitrificare sotto i 35 anni.

 
 
 

Lo sapevi che?

Nel 2013 negli Stati Uniti si era arrivati a oltre 5.000 cicli di congelamento, ma gli esperti prevedono un ulteriore aumento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti