Dieta mediterranea “aiuta” la fecondazione assistita

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 14/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Chi segue la dieta mediterranea per sei mesi prima di cominciare le cure per la fecondazione assistita ha più probabilità di avere un bambino. Ecco perché

Dieta mediterranea “aiuta” la fecondazione assistita

Le donne che seguono la dieta mediterranea nei sei mesi precedenti il trattamento di fecondazione assistita hanno una possibilità maggiore di concepimento. Uno studio dell’Università Harokopio di Atene ha, infatti, scoperto che le donne che mangiano più verdure fresche, frutta, cereali integrali, legumi, pesce e olio d’oliva e meno carne rossa, hanno fino al 65-68% di probabilità di successo in più.

Gli effetti diminuiscono con l’età

I ricercatori greci hanno valutato la dieta di 244 donne nel momento in cui hanno iniziato il primo trattamento di fecondazione assistita, assegnando loro un punteggio alto in caso di maggiore aderenza alla dieta mediterranea. Rispetto alle 86 donne nel gruppo con punteggio più alto, le 79 donne nel gruppo con punteggio più basso avevano tassi di gravidanza (29% contro il 50%) e di nati vivi (26,6% contro 48,8%) più bassi. Se avevano meno di 35 anni, ogni miglioramento di cinque punti nel punteggio era legato a una probabilità circa di 2,7 volte superiore di ottenere un figlio. Mentre maggiore era l’età, minore è risultata l’associazione, perché altri cambiamenti ormonali possono mascherare le influenze di fattori ambientali come la dieta.

I cibi amici della fertilità

Come ricordato anche dagli esperti della Sismer (Società italiana studi di medicina della riproduzione) in occasione dell’ultimo congresso nazionale sulla fecondazione assistita, occorre prestare attenzione all’alimentazione per aumentare il tasso di fertilità. La dieta mediterranea si conferma il regime alimentare migliore, se seguito in maniera equilibrata e bilanciata, proseguono gli specialisti, che spiegano come alcuni alimenti, in via indiretta, possono migliorare le performance della fertilità: dalle verdure ai broccoli, tutto ciò che è antiossidante permette migliori risultati. Gli esperti ribadiscono che, nonostante quello che si legge spesso sul web, non ci sono alimenti “miracolosi” che stimolano la fertilità. Tuttavia,  un’attenzione nei confronti del mangiar bene può comunque influenzarla positivamente.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Un altro studio dello stesso gruppo di ricerca greco tra i partner maschi aveva suggerito che l’aderenza alla dieta mediterranea può contribuire a migliorare anche la qualità dello sperma.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti