Dopo la fecondazione assistita spesso arriva una gravidanza naturale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/10/2013 Aggiornato il 14/10/2013

Uno studio australiano dimostra che le donne sottoposte a fecondazione assistita, in molti casi, dopo poco tempo partoriscono un secondo figlio in modo naturale

Dopo la fecondazione assistita spesso arriva una gravidanza naturale

Il successo di una fecondazione assistita potrebbe non limitarsi a una sola gravidanza. In qualche modo, queste tecniche potrebbero influire sul livello di fertilità generale della coppia, favorendo altri concepimenti. Questo, perlomeno, è quanto suggerisce un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università Monash di Melbourne, pubblicato sull’Australian and New Zealand Journal of Obstetrics and Gyneacolog. La ricerca ha riguardato 236 donne che non riuscivano a restare incinta. Tutte sono riuscite a concepire e successivamente hanno dato alla luce un figlio dopo essere state sottoposte a fecondazione assistita.  Ebbene, dal 33 al 46% di queste donne ha concepito un secondo figlio per via naturale entro due anni dalla prima nascita.

La spiegazione degli scienziati

Gli studiosi hanno visto, inoltre, che le donne la cui infertilità era stata classificata come “inspiegata” avevano il doppio o più delle probabilità di avere una seconda gravidanza naturale rispetto a quelle che avevano ricevuto una diagnosi specifica di infecondità. Gli autori dello studio hanno ipotizzato che alcune delle donne con infertilità inspiegata soffrissero di endometriosi. Si tratta, infatti, di una malattia che ostacola il concepimento, ma i cui sintomi tendono ad alleviarsi dopo una gravidanza, facilitando l’arrivo di un secondo figlio.

L’importanza di avere rapporti sessuali frequenti

Infine, dalla ricerca è emerso che la maggior parte delle donne che riuscivano a concepire un secondo figlio naturalmente, dopo che il primo era nato grazie alla fecondazione assistita, avevano una relazione iniziata da poco tempo. Secondo gli esperti, una possibile spiegazione è che avessero rapporti sessuali più frequenti delle altre.

 

In breve

L’ULTIMA SPIAGGIA

Se una coppia non riesce a concepire dopo sei-dodici mesi di tentativi, in genere, si imposta una terapia causale, cioè in grado di risolvere la causa del problema. Non sempre, però, questa strada è possibile. In tal caso, l’unica strada percorribile per concepire è la fecondazione assistita. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti