Egg freezing party: questa sera si parla di congelamento degli ovuli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/05/2015 Aggiornato il 14/05/2015

È l'ultima moda esplosa negli Usa, dove cresce anche il numero delle aziende che offrono incentivi alle dipendenti per crioconservare i propri ovociti

Egg freezing party: questa sera si parla di congelamento degli ovuli

Nata dall’esigenza di preservare la fertilità nelle donne colpite da tumore, la crioconservazione degli ovuli è una realtà già da tempo. I siti delle società che offrono il servizio, in particolare per gli Stati Uniti, sono a decine. A un costo che si aggira intorno ai 20 mila dollari è possibile effettuare prelievo e conservazione. Soldi che diverse aziende sono disposte a pagare, sotto forma di benefit, per le proprie dipendenti.

È boom di serate a tema

Per chi è ancora titubante o vuole maggiori informazioni le società che offrono il servizio da qualche tempo organizzano i cosiddetti “egg freezing party”, serate a tema dove, in un ambiente piacevole e un’atmosfera rilassata, si possono ascoltare testimonianze di donne che hanno già fatto la crioconservazione degli ovociti. Per chiarire ogni dubbio, sono inoltre presenti degli esperti, che rispondono a qualunque tipo di domanda. A detta degli organizzatori la scelta di questa nuova modalità è finalizzata a mettere a proprio agio le potenziali acquirenti molto di più di quanto possa avvenire nello studio medico di una clinica. 

Che cos’è la crioconservazione

Attraverso una mirata stimolazione ormonale vengono prelevati e raccolti gli ovociti da conservare. Il congelamento avviene attraverso il procedimento di “congelamento rapido” che permette elevati tassi di sopravvivenza degli ovuli. In un secondo momento vengono conservati in azoto liquido in attesa di essere poi riutilizzati in seguito; individuato il momento di utilizzo, gli ovuli vengono scongelati, fecondati in vitro e poi impiantati.

Un benefit per le dipendenti

Già qualche tempo fa aveva fatto scalpore la notizia che alcune grandi aziende americane come Google o Apple avessero offerto come benefit alle proprie dipendenti la possibilità di sottoporsi a questo genere di intervento. L’obiettivo era proprio quello di spingere le lavoratrici a ritardare l’età della gravidanza, in modo da evitare eccessive assenze sul lavoro, mantenendo alta la produttività e, nello stesso tempo, garantendo alle donne la possibilità di diventare madri, anche quando la natura lo renderebbe più difficile.

 

 

 

 

DA SAPERE!

IN ITALIA CI SONO DEI LIMITI DI ETA’

 Anche nel nostro Paese è consentito il congelamento degli ovuli da impiantare successivamente, ma a un’età che non può essere superiore ai 50 anni. Le cifre per questa pratica oscillano attorno ai 3mila euro, cui va aggiunta una spesa annuale per la conservazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti