Embrioni congelati sono sicuri: né prematuri né bimbi sottopeso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/12/2015 Aggiornato il 14/12/2015

Fecondazione assistita e naturale: non esistono differenze di peso nel bambino o di durata della gravidanza. Per di più, non c’è alcuna conseguenza sulla salute nel neonato. Anche gli embrioni congelati sono al pari di quelli freschi

Embrioni congelati sono sicuri: né prematuri né bimbi sottopeso

I bambini concepiti grazie alla fecondazione assistita sono ugualmente sani come quelli concepiti spontaneamente?  E poi tra embrioni freschi o congelati cosa è meglio? I risultati sono tranquillizzanti: la salute fisica e mentale e le dimensioni del neonato sono uguali sia se concepiti naturalmente sia con embrioni, freschi o congelati.

Nessun legame con parti prematuri

Non ci sono differenze se si utilizzano nella fecondazione assistita embrioni freschi o congelati e non esiste una correlazione con questa pratica e la nascita di bimbi prematuri. A confermarlo è una ricerca  del centro di riproduzione assistita  Ivi, pubblicato sulla rivista “Fertility and sterility”. Mettendo a confronto i bambini nati da fecondazione assistita, non è stata notata alcuna differenza né di durata della gravidanza, né di peso o lunghezza del neonato.

Incide di più l’età materna

Le nascite premature, piuttosto, possono essere causate dell’età delle madri. Chi ricorre alla procreazione assistita lo fa dopo numerosi tentativi e in età avanzata e, ovviamente, avere un bambino a 40 anni generalmente è più difficile rispetto ad averlo intorno ai 30 o anche prima. I trattamenti di riproduzione assistita, di per sé, non hanno ripercussioni sulla salute né sulla nascita di bimbi prematuri.

Analizzate quasi 400 donne

Sono state esaminate 360 donne rimaste incinte grazie a un trattamento di di ovodonazione. “Questo studio rappresenta un risultato importante nel campo della medicina riproduttiva, dal momento che grazie a esso siamo riusciti a sapere che in realtà la provenienza degli embrioni, siano essi freschi o congelati, non influisce in alcun modo sulla salute, sulla durata della gestazione né sul peso alla nascita dei bambini”, commenta la dottoressa Daniela Galliano, direttrice del Centro Ivi di Roma e autrice principale dello studio.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Tra le donne con problemi di fertilità una su cinque ricorre all’ovodonazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti