Fecondazione eterologa: anche la Gran Bretagna dice sì a bimbi con 3 genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/02/2017 Aggiornato il 02/02/2017

Dopo Stati Uniti e Messico, anche in Gran Bretagna si potrà usare il materiale genetico di un’altra donna per aiutare una coppia ad avere un bimbo con la fecondazione eterologa. Ecco come

Fecondazione eterologa: anche la Gran Bretagna dice sì a bimbi con 3 genitori

Anche se la fecondazione eterologa è stata sdoganata in diversi paesi inclusa l’Italia, al momento i bambini possono avere solo due genitori biologici. In futuro, invece, potranno averne tre. Per ora, perlomeno, in Stati Uniti, Messico e ora anche in Gran Bretagna. Il comitato britannico di bioetica, infatti, ha dato il via libera alla fecondazione assistita con l’utilizzo di cellule riproduttive e Dna provenienti da tre persone diverse. In questo modo un bambino avrà 3 genitori.

L’eterologa classica

Al momento le coppie che non possono avere figli in maniera naturale possono decidere di ricorrere alla fecondazione eterologa, che prevede la donazione di spermatozoi o, più spesso, ovuli da parte di una persona estranea, che vengono poi combinati con quelli del partner fertile per dare vita a un embrione. Se la procedura va a buon fine e la gravidanza si conclude con successo, il bambino avrà comunque solamente due genitori biologici: il donatore esterno e uno dei suoi genitori effettivi (il papà, se per la fecondazione sono state utilizzate le sue cellule riproduttive, o la mamma se a essere infertile è l’uomo).

Per evitare la trasmissione di malattie

Con la decisione presa anche dalla Gran Bretagna, invece, i genitori biologici potranno essere tre. Il comitato britannico di bioetica ha dichiarato lecito l’utilizzo di materiale biologico proveniente da tre persone diverse: i due membri della coppia e una donatrice esterna. Questa speciale fecondazione assistita, però, sarà permessa solo nel caso in cui la futura mamma sia portatrice di malattie che possono essere trasmesse ai figli tramite il Dna mitocondriale, come il diabete o la distrofia muscolare. In questo modo, la porzione di Dna “difettosa” della mamma potrà essere sostituita con una normale, donata da una donna estranea. “Si tratta di una decisione storica, particolarmente importante e attesa da quanti ne potranno beneficiare. Ma agiremo con molta prudenza” ha affermato Sally Cheshir, presidente dell’Autorità di regolamentazione dell’assistenza medica alla procreazione e per la ricerca in embriologia (Hfea).

 

 

 
 
 

In breve

COME AVVIENE LA PROCEDURA

I gameti della coppia vengono uniti in laboratorio con una piccolissima percentuale di Dna mitocondriale ricavato da un’altra donna, grazie al ricorso a tecniche di fecondazione assistita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti