Fecondazione eterologa: anche la Gran Bretagna dice sì a bimbi con 3 genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/02/2017 Aggiornato il 02/02/2017

Dopo Stati Uniti e Messico, anche in Gran Bretagna si potrà usare il materiale genetico di un’altra donna per aiutare una coppia ad avere un bimbo con la fecondazione eterologa. Ecco come

Fecondazione eterologa: anche la Gran Bretagna dice sì a bimbi con 3 genitori

Anche se la fecondazione eterologa è stata sdoganata in diversi paesi inclusa l’Italia, al momento i bambini possono avere solo due genitori biologici. In futuro, invece, potranno averne tre. Per ora, perlomeno, in Stati Uniti, Messico e ora anche in Gran Bretagna. Il comitato britannico di bioetica, infatti, ha dato il via libera alla fecondazione assistita con l’utilizzo di cellule riproduttive e Dna provenienti da tre persone diverse. In questo modo un bambino avrà 3 genitori.

L’eterologa classica

Al momento le coppie che non possono avere figli in maniera naturale possono decidere di ricorrere alla fecondazione eterologa, che prevede la donazione di spermatozoi o, più spesso, ovuli da parte di una persona estranea, che vengono poi combinati con quelli del partner fertile per dare vita a un embrione. Se la procedura va a buon fine e la gravidanza si conclude con successo, il bambino avrà comunque solamente due genitori biologici: il donatore esterno e uno dei suoi genitori effettivi (il papà, se per la fecondazione sono state utilizzate le sue cellule riproduttive, o la mamma se a essere infertile è l’uomo).

Per evitare la trasmissione di malattie

Con la decisione presa anche dalla Gran Bretagna, invece, i genitori biologici potranno essere tre. Il comitato britannico di bioetica ha dichiarato lecito l’utilizzo di materiale biologico proveniente da tre persone diverse: i due membri della coppia e una donatrice esterna. Questa speciale fecondazione assistita, però, sarà permessa solo nel caso in cui la futura mamma sia portatrice di malattie che possono essere trasmesse ai figli tramite il Dna mitocondriale, come il diabete o la distrofia muscolare. In questo modo, la porzione di Dna “difettosa” della mamma potrà essere sostituita con una normale, donata da una donna estranea. “Si tratta di una decisione storica, particolarmente importante e attesa da quanti ne potranno beneficiare. Ma agiremo con molta prudenza” ha affermato Sally Cheshir, presidente dell’Autorità di regolamentazione dell’assistenza medica alla procreazione e per la ricerca in embriologia (Hfea).

 

 

 
 
 

In breve

COME AVVIENE LA PROCEDURA

I gameti della coppia vengono uniti in laboratorio con una piccolissima percentuale di Dna mitocondriale ricavato da un’altra donna, grazie al ricorso a tecniche di fecondazione assistita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti