Fecondazione eterologa al via

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/08/2014 Aggiornato il 04/08/2014

Dal mese scorso sono partite le valutazioni delle coppie che vogliono sottoporsi a fecondazione eterologa. In estate i primi interventi

Fecondazione eterologa al via

Finalmente qualcosa si smuove sul fronte della fecondazione eterologa. Dopo il via libera della Corte Costituzionale, lo scorso aprile, erano molti i dubbi e le perplessità dei soggetti interessati. Ma ora sembra che la strada per le coppie che vogliono tentare questa strada sia in discesa.

Tutto è cambiato ad aprile

Il 9 aprile la Consulta aveva dichiarato che la norma, contenuta nella famigerata legge 40, che vietava il ricorso alla fecondazione eterologa era illegittima. Subito si era accesa la speranza delle centinaia di coppie che avevano solo quella possibilità per procreare. Ma per qualche settimana i termini della questione non sono stati affatto chiari. Ora le cose, lentamente, si stanno sistemando.

Quale iter seguire

L’associazione Cecos Italia, che da anni si occupa di terapia della sterilità e fecondazione assistita, ha annunciato che a luglio sono partite le selezioni per le coppie che vogliono tentare la fecondazione eterologa. Chiunque sia interessato può rivolgersi a Cecos, per sottoporsi alle visite e agli esami necessari. Coloro che risulteranno idonei a questa tecnica verranno inseriti nelle liste di attesa.

Per gli interventi ancora pazienza

Si stima che siano 9mila le coppie pronte a sottoporsi a questa procedura di procreazione medicalmente assistita. Ci vorrà ancora un po’ di tempo, però, prima che inizino i primi interventi. Gli esperti hanno calcolato che i primi cicli potrebbero essere avviati entro la fine dell’estate. 

In breve

QUANDO SERVE IL CONGELAMENTO DEGLI OVULI

La fecondazione eterologa è necessaria quando il corpo della donna è incapace di produrre ovuli, a causa di problemi di esaurimento prematuro della “scorta” delle cellule uovo stesse.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti