Fecondazione eterologa: attenzione alle trappole del web

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2016 Aggiornato il 17/11/2016

Scoppia la moda, pericolosissima, di ricorrere a donatori online per avere un figlio con la fecondazione eterologa. I rischi per la salute, la sicurezza, non sono da trascurare

Fecondazione eterologa: attenzione alle trappole del web

La fecondazione eterologa “fai da te”, gratis e anonima, offerta sul web è un fenomeno che sembra non arrestarsi da oltre 2 anni, con tutti i rischi per quanto riguarda i controlli e le garanzie sanitarie. I forum dei sedicenti donatori che si propongono gratuitamente e sotto anonimato sono poche decine, ma sono molto seguiti. I più noti, che mettono in contatto persone interessate ad avere un bambino (non solo coppie sterili, ma anche single o coppie omosessuali), raccolgono molti seguaci e condivisioni in Rete. Qui si trovano testimonianze, consigli, dritte su come procedere all’inseminazione fai-da-te (cioè senza un rapporto sessuale), indicazioni sulle normative vigenti, richieste e offerte di sperma con tanto di profilo e fotografia dell’inserzionista.

Come funziona

La fecondazione eterologa “fai da te”, gratis e anonima, offerta sul web è un servizio completo: si spiega anche come procedere e gli strumenti necessari (un contenitore per le urine sterile, una siringa senza ago oppure una coppetta) per l’inseminazione. Una volta stabilito il contatto, le due parti si incontrano, si conoscono e si scambiano le analisi per certificare l’assenza di malattie sessualmente trasmissibili. Nel periodo dell’ovulazione, si rincontrano per la consegna dello sperma raccolto in un barattolo sterile. Ma c’è anche chi preferisce il concepimento con rapporto naturale, perché ritenuto più efficace.

Condanna unanime

Gli esperti condannano duramente queste pratiche. Innanzitutto, ricordano che le tecniche di procreazione medicalmente assistita sono indicate solo nei casi in cui il concepimento spontaneo è impossibile o molto remoto e per i quali altri interventi farmacologici o chirurgici sono risultati inadeguati. E sottolineano che la fecondazione eterologa “fai da te”, gratis e anonima, offerta sul web, oltre a risvolti morali molto pesanti, pone anche diverse problematiche di sicurezza.

Solo in centri accreditati

Per accedere alla fecondazione eterologa in totale sicurezza è necessario rivolgersi a centri accreditati. In Italia sono 362: 136 sono pubblici o privati convenzionati con il Servizio sanitario nazionale e rappresentano il 37,6% dei centri, ma la distribuzione varia molto da regione a regione. I centri privati sono, invece, 226 (62,3%). 

 

 
 
 

da sapere!

Le tecniche di Pma raggiungono livelli di successo sovrapponibili a quelli relativi alla fecondità “normale”, che è piuttosto bassa: la possibilità di restare incita per ogni ciclo mestruale è del 20% a 30 anni, del 5% dopo i 40.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti