Fecondazione eterologa: è giusto farla pagare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/09/2016 Aggiornato il 05/09/2016

Per questa fecondazione assistita particolare, in attesa della decisione del Ministero, le Regioni decidono autonomamente. Sembra però illegittima la scelta della Lombardia di offrire la fecondazione eterologa a pagamento pieno

Fecondazione eterologa: è giusto farla pagare?

Per fecondazione eterologa si intende la donazione di gameti o ovociti da parte di un soggetto esterno a una coppia di aspiranti genitori, in caso di infertilità accertata di uno dei due. Il Ministero della salute non ha ancora inserito la procedura nei Lea (Livelli essenziali di assistenza), rendendola gratuita, o disponibile pagando un ticket, a coloro che ne fanno richiesta e rientrano in determinati requisiti (essere sposati o conviventi in modo stabile, infertili o sterili con un certificato che lo attesti).

Fino a 4mila euro

La questione del pagamento della fecondazione eterologa è ancora aperta: al momento la Lombardia è l’unica Regione a prevedere il pagamento intero (da 1.500 a 4mila euro, a seconda della tecnica utilizzata). Tutte le altre Regioni avevano invece optato per il pagamento di un ticket tra i 400 e i 600 euro. Ora il Consiglio di stato, respingendo l’appello della Lombardia, ha stabilito che è illegittimo far pagare agli assistiti le spese. Il motivo: evitare una disparità di trattamento lesiva del diritto alla salute delle coppie.

Mancano informazioni

Oltre al costo, ci sono anche altri problemi da risolvere. Per esempio, la scarsa informazione su queste tecniche. Secondo un’indagine condotta su 2.986 europei dall’istituto di ricerche francese Odoxa, per la maggioranza delle persone l’infertilità è una condizione senza rimedi: 6 europei su 10 ritengono che corrisponda all’”impossibilità di avere un figlio”.  Sette su 10 ammettono di essere mal informati sulla riproduzione assistita, con gli italiani a fare da fanalino di coda: il 75% di loro si ritiene poco informato.

Tanto scetticismo

Le europee risultano inoltre in generale contrarie alla donazione di ovociti: il 67% non sarebbe disponibile a sottoporsi a questa procedura. Il rifiuto da parte di italiane, francesi, britanniche e tedesche è massiccio: circa tre quarti la rifiuterebbe. Il motivo è la mancanza di informazione (36%), seguito dall’anonimato della donazione (32%) e dalla paura dell’invasività del trattamento (25%).

 

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ LEGGI QUI

 

 

 
 
 

CURIOSITÀ

 

ETEROLOGA PER SENTENZA

È stata una sentenza della Corte costituzionale del 9 aprile 2014 a rendere possibile anche in Italia la fecondazione eterologa, procedura che la legge 40 aveva vietato fino a quel momento nel nostro Paese.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti