Fecondazione eterologa: ecco i figli nati da tre genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/10/2014 Aggiornato il 06/10/2014

Già utilizzata in America la fecondazione eterologa che utilizza materiale genetico di tre persone diverse  

Fecondazione eterologa: ecco i figli nati da tre genitori

Nel mondo ci sono già i figli con “tre genitori”, esseri umani concepiti con la fecondazione eterologa con il Dna di due donne e un uomo. Questa discussa e controversa tecnica di procreazione assistita, è comunemente detta dei tre genitori perché utilizza appunto materiale genetico di tre persone differenti.

La tecnica utilizzata in America

Circa 30 bambini in tutto il mondo si crede siano nati grazie alla tecnica nota come “trasferimento citoplasmatico”, tra cui 17 casi per i quali il concepimento sarebbe avvenuto al Saint Barnabas Medical Centre, nel New Jersey, e risalirebbe agli inizi degli anni 2000, prima che il governo americano proibisse la pratica, nel 2002.

Perché si fa

L’aspetto positivo di questa tecnica consiste nella possibilità di evitare la trasmissione genetica dalla madre al figlio di patologie potenzialmente letali causate da mitocondri danneggiati: in pratica, attraverso la fecondazione assistita, parte del Dna della donna portatrice di malattie mitocondriali viene rimpiazzato nel suo ovulo attraverso il trasferimento di mitocondri prelevati dall’ovulo di una donatrice sana. L’embrione derivante dalla fecondazione dell’ovocita da parte dello spermatozoo dell’uomo deriverebbe, quindi, da tre differenti Dna.

Non si conoscono le conseguenze

Il quotidiano britannico The Indipendent ha indagato sui ragazzi concepiti nella clinica Americana, poiché recentemente è partito in Inghilterra l’iter parlamentare per l’autorizzazione della tecnica medica che permette di creare “embrioni con tre genitori”. Il giornale ha così scoperto che il centro medico del New Jersey  non ha mai eseguito nessun controllo sullo stato di salute di questi figli della fecondazione eterologa, tutti ormai adolescenti. Non si ha, quindi, alcun dato sulle possibili conseguenze e gli effetti a lungo termine sullo stato di salute dei bambini nati dall’esperimento con  questa tecnica di fecondazione eterologa.

Che cosa succede in Gran Bretagna

Il Saint Barnabas Medical Centre ha deciso di avviare nuovi esami  e i risultati dall’indagine saranno molto importanti per l’autorità sanitaria che si occupa dei temi della fertilità in Gran Bretagna (HFEA), che ora deve decidere se una tecnica simile, chiamata donazione mitocondriale, è sicura. Il governo britannico intende introdurre una legislazione per consentire la donazione del mitocondrio dagli ovuli sani, per garantire che le donne con difetti mitocondriali non li trasmettano ai loro figli. Tuttavia, come nel caso del trasferimento citoplasmatico, questo vorrà dire avere bambini con materiale genetico di tre persone.

In breve

POSSIBILI PROBLEMI DI SALUTE

Nel 2001 il dottor Cohen, che effettuò le fecondazioni assistite “da tre genirori”, parlò del «primo caso di linea germinale umana modificata geneticamente» da cui erano stati ottenuti «bambini con salute normale». Oggi però si è scoperto che in almeno tre casi si verificarono problemi; sicuramente servono ulteriori indagini. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti