Fecondazione eterologa: mancano le donatrici di ovociti

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 09/04/2019 Aggiornato il 09/04/2019

Ancora insufficienti i numeri delle donatrici di ovociti, il che rende la fecondazione eterologa un miraggio per molte coppie italiane

Fecondazione eterologa: mancano le donatrici di ovociti

La fecondazione eterologa sta assumendo un ruolo sempre più importante nella terapia della sterilità. Ma in Italia, dove la procedura è consentita dal 2014, continua a esserci un ostacolo rilevante, ovvero la carenza di donatrici di ovociti sotto i 35 anni di età (limite imposto per legge).

Perché in Italia non decolla

In Europa, l’Italia è tra i fanalini di coda in fatto di procreazione medicalmente assistita con donazione di gameti, per mancanza di informazione, ma anche per una questione economica: siamo infatti uno dei pochissimi Paesi europei in cui non è previsto alcun rimborso per le donatrici di ovociti. Tale rimborso non è da intendersi come una retribuzione, bensì serve a compensare le spese sostenute e il tempo dedicato alla procedura di donazione, che è lunga e complessa. Uno studio condotto dalla Società europea di riproduzione umana ed embriologia su donatrici di ovociti provenienti da diversi Paesi europei ha mostrato che la motivazione principale della donazione è l’altruismo nei confronti di coppie che altrimenti non potrebbero avere figli. La motivazione economica nella maggior parte dei casi è secondaria, anche perché i rimborsi previsti in quasi tutti i Paesi consistono in cifre limitate.

Sempre più richieste

Nel nostro Paese un bambino su 30 nasce grazie alle tecniche di fecondazione assistita e oggi in Italia vengono eseguiti più di 97.000 trattamenti l’anno, di cui 6mila di fecondazione eterologa. Un numero destinato a salire data l’età sempre più alta degli aspiranti genitori, che fa sì che la popolazione di coppie in età riproduttiva debba ricorrere alla procreazione assistita nel 12-14% dei casi.

Si attinge all’estero

In Italia, l’assenza di una rete nazionale per la donazione ha conseguenze gravi, in quanto per far fronte alla domanda crescente di trattamenti di fecondazione eterologa, i Centri sono costretti a importare ovociti e spermatozoi da criobanche estere. Solo nel 2016 sono stati importati più di 6.000 criocontenitori di ovociti e più di 3.000 criocontenitori di liquido seminale, per una spesa stimata di circa 20 milioni di euro. Il ricorso a criobanche estere, peraltro, limita il controllo dei Centri sul materiale biologico, sulle condizioni di trasporto e può sollevare problematiche legate all’introduzione di patrimoni genetici diversi da quello italiano.

 
 
 

Da sapere!

La procedura prevede l’inseminazione di un ovocita di una donatrice e il trasferimento dell’embrione nell’utero della donna della coppia ricevente. Per l’inseminazione si utilizza il liquido seminale del partner o di un donatore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti