Fecondazione eterologa: nasce associazione di donatori di gameti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/07/2014 Aggiornato il 21/07/2014

Fecondazione eterologa: dopo che la Consulta ha dato il via libera anche in Italia, è nata la prima associazione di donatori di ovuli e spermatozoi

Fecondazione eterologa: nasce associazione di donatori di gameti

Dopo che lo scorso aprile la Corte Costituzionale ha stabilito che il divieto di fecondazione eterologa è incostituzionale, sono sorte moltissime domande. Finalmente stanno iniziando ad arrivare le prime risposte. Nel corso del convegno “La tutela della salute per le coppie infertili e sterili dopo le sentenze della Corte Costituzionale”, gli esperti hanno fatto il punto sui presunti vuoti normativi, in particolare su quello relativo ai donatori di gameti.

È la prima associazione di questo tipo

La fecondazione eterologa prevede che, per ottenere il concepimento in una coppia non fertile, si utilizzi il seme di un donatore o l’ovocita di una donatrice, quindi di soggetti esterni alla coppia. Fino a poche settimane fa non erano chiari quali diritti avessero questi individui e quali caratteristiche dovessero soddisfare. Proprio per fare chiarezza, è nata Associazione altruistica e gratuita di donazione dei gameti (Aidagg), la prima associazione dei donatori di ovuli e spermatozoi.

I donatori non ricevono alcun compenso

Secondo quanto stabilito fino a ora, possono diventare donatori tutti gli uomini e le donne di età compresa tra i 25 i 35 anni, in buone condizioni di salute. La procedura deve avvenire completamente in forma anonima e i donatori non possono vantare alcun diritto sui bimbi nati. La donazione è sempre gratuita e volontaria e da ciascun volontario possono originare al massimo sei gravidanze.

La coppia non può scegliere

Per quanto riguarda le coppie che si sottopongono alla fecondazione eterologa, la legge dice che non possono scegliere i donatori e non possono ricevere ovuli e/o gameti se la donna ha più di 50 anni. 

In breve

LO STATUS DEL BIMBO

Secondo l’Associazione Coscioni, la tanto contestata legge 40  sulla fecondazione assistita regola anche lo status del bambino nato da fecondazione eterologa: il bebè è figlio legittimo della coppia che ha scelto questa strada. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti