Mamma dopo i 44 anni? Serve l’eterologa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/07/2015 Aggiornato il 02/07/2015

Diventare madre dopo i 40 anni è difficile, per questo molte coppie si rivolgono alla fecondazione eterologa. In Italia, però, mancano le donatrici

Mamma dopo i 44 anni? Serve l’eterologa

Una gravidanza dopo i 44 anni è un’evenienza difficile: nella maggioranza dei casi, bisogna ricorrere alla fecondazione eterologa. La fertilità femminile, infatti, cala con l’età: se il periodo più fertile è tra i 20 e i 25 anni, fino ai 35 il livello è ancora alto, poi comincia a decrescere.

Mamme sempre più tardi

Tempi che si scontrano con le priorità femminili di oggi. Secondo un rapporto Istat, oggi le donne danno la precedenza a studio e carriera, prima di pensare a metter su famiglia. Il problema è che, quando si è pronte ad avere un bambino, non è più così facile restare incinta e una gravidanza dopo i 44 anni è un’evenienza difficile. Con l’età, infatti, invecchiano i gameti femminili e aumenta il rischio di malattie connesse all’infertilità/sterilità, come malattie infiammatorie pelviche, patologie tubariche, fibromi uterini, endometriosi.

Più difficile restare incinta

Secondo i risultati di un’analisi condotta alla Dexeus clinic di Barcellona (Spagna) su più di 4mila donne, una gravidanza dopo i 44 anni è un’evenienza difficile. La percentuale di nascite, sia da cicli su fresco sia da embrioni congelati, infatti, si riduce progressivamente con l’aumentare dell’età materna: a 38-39 anni è del 23% circa , a 40-41 anni scende al 15%, a 42-43 al 6,6 %. A 44 anni supera di poco l’1%.  A questo punto, rivelano i ricercatori che hanno condotto l’indagine, in genere le donne vogliono tentare un ciclo con i propri ovociti, prima di ricorrere alla fecondazione assistita. Se il tentativo non ha successo, è più facile accettare l’ovodonazione.

Pochi ovociti a disposizione

In Spagna, il Paese europeo con il maggior numero di donazione di ovociti, è previsto un rimborso spese di circa mille euro per le donne donatrici. La procedura, infatti, non è semplice: bisogna sottoporsi a stimolazione ormonale per 14 giorni e poi a un prelievo con anestesia in sedazione profonda. In Italia invece non è previsto alcun tipo di pagamento e, infatti, la reperibilità di ovociti è molto più bassa.  Gli ospedali o i centri privati sono dunque costretti ad acquistarli all’estero, a prezzi non sempre accessibili, oppure a indire bandi per l’acquisto a livello regionale. Alcune coppie decidono di andare all’estero. Oppure sono le cliniche straniere ad aprire in Italia: una di Barcellona sta per cominciare a operare a Modena.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 I dati del Registro nazionale sulla procreazione medicalmente assistita rivelano che oggi l’infertilità è causata nel 35% dei casi da problemi femminili, nel 35% invece è di origine maschile. Entrambe risultano in aumento. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti